• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Storia [8]
Biografie [9]
Geografia [2]
Italia [1]
Europa [1]
Arti visive [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Lingua [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Archeologia [1]

postatlantico

NEOLOGISMI (2018)

postatlantico (post-atlantico), agg. Che supera la centralità del Patto Atlantico negli equilibri internazionali. • La realtà è che Barack Obama è il primo presidente postatlantico da mezzo secolo a [...] , come un’alternativa all’«ordine dell’Occidente». Sono i Bric: le iniziali di Brasile, Russia, India, Cina. (Federico Rampini, Repubblica, 25 marzo 2011, p. 1, Prima pagina) • In Europa, la Germania dovrà probabilmente dimostrare di avere leadership ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO ATLANTICO – BARACK OBAMA – STATI UNITI – GERMANIA – BRASILE

messaggeria istantanea

NEOLOGISMI (2018)

messaggeria istantanea loc. s.le f. Messaggistica inviata e ricevuta in tempo reale. • Una macchina che non si ferma mai. Blog, forum, social network e piattaforme di video e messaggeria istantanea. [...] al declino il «vecchio» sms. I tradizionali messaggi via telefonino sono fermi a quota 20 miliardi al giorno. (Federico Rampini, Repubblica, 16 febbraio 2015, p. 28, R2 Cronaca). - Composto dal s. f. messaggeria e dall’agg. istantaneo, ricalcando ... Leggi Tutto
TAGS: POSTA ELETTRONICA – SMARTPHONE – WHATSAPP – INTERNET – INGL

uberizzazione

NEOLOGISMI (2018)

uberizzazione s. f. Trasformazione sulla base dei criteri di disintermediazione adottati da Uber. • dietro tutto questo c’è anche un’ideologia, un pensiero forte di quest’epoca. Lo riassume il matematico [...] solo sei anni fa a San Francisco eppure ha già ispirato intere biblioteche di studi sull’uberizzazione dell’economia. (Federico Rampini, Repubblica, 11 agosto 2015, p. 30) • Il Daesh è il califfato più Twitter. È l’uberizzazione (neologismo francese ... Leggi Tutto
TAGS: DISINTERMEDIAZIONE – SAN FRANCISCO – TWITTER

casino elettronico

NEOLOGISMI (2018)

casino elettronico casinò elettronico loc. s.le m. Casa da gioco informatica, alla quale ci si collega attraverso la rete telematica; per estensione, Borsa virtuale. • Lo stesso capo di Perkins, David [...] elettronico del petrolio». Ha descritto le perversioni della «domanda virtuale» di materie prime, creata unicamente dalla finanza. (Federico Rampini, Repubblica, 8 luglio 2009, p. 35, R2) • questa sera […] il civico consesso sarà chiamato a votare il ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO RAMPINI – INFORMATICA – BRUXELLES – PETROLIO – ITALIA

next economy

NEOLOGISMI (2018)

next economy loc. s.le f. inv. L’economia del futuro prossimo, connotata dall’interazione con le più avanzate tecnologie informatiche e gli sviluppi della rete telematica. • Forse la nostra classe politica [...] ). - Espressione inglese composta dall’agg. next ‘prossimo’ e dal s. economy ‘economia’; dal titolo del libro di Paul Hawken, The Next Economy, New York 1983. - Già attestato nella Repubblica del 5 febbraio 2001, p. 27, Economia (Federico Rampini). ... Leggi Tutto
TAGS: MARK ZUCKERBERG – SILICON VALLEY – STEVE JOBS – BILL GATES – NEW YORK

uberizzare

NEOLOGISMI (2018)

uberizzare v. tr. Ridurre o eliminare ogni tipo di intermediazione, disintermediare, sul modello dell’azienda statunitense Uber. • Ogni parlamentare tiene un contatto stretto e costante con la base degli [...] la crisi del 2008), quando scrive: «Il tema del nostro tempo è uberizzare, cioè eliminare l’intermediario». (Federico Rampini, Repubblica, 11 agosto 2015, p. 30) • [tit.] E se «uberizzassimo» la pubblica amministrazione? [testo] [...] Bisognerebbe ... Leggi Tutto

compra e assumi

NEOLOGISMI (2018)

compra e assumi (compr-assumi), loc. s.le m. Acquisto di imprese finalizzato alla successiva assunzione dei dipendenti che già vi lavoravano. • Tra i sintomi dell’euforìa si moltiplicano i fenomeni di [...] il fattore umano è fondamentale nella Silicon Valley, ma questo contribuisce a far lievitare i prezzi di tutto. (Federico Rampini, Repubblica, 22 maggio 2011, p. 1, Prima pagina) • Vocine della Valtrompia spifferano ipotesi di retroscena maligni (che ... Leggi Tutto
TAGS: SILICON VALLEY – FACEBOOK

generazione boomerang

NEOLOGISMI (2018)

generazione boomerang (Generazione Boomerang), loc. s.le f. inv. I giovani costretti economicamente a fare ritorno nelle loro famiglie d’origine. • Negli Usa li chiamano «generazione boomerang»: i giovani [...] storia c’è un ritorno a casa dei genitori, da parte di chi non guadagna abbastanza per comprarsi casa e sposarsi. (Federico Rampini, Repubblica, 26 febbraio 2015, p. 38, R2 Mondo). - Parzialmente adattato dall’espressione ingl. boomerang generation. ... Leggi Tutto
TAGS: INGL

krugmaniano

NEOLOGISMI (2018)

krugmaniano agg. Di Paul Robin Krugman, economista e saggista statunitense, premio Nobel per l’Economia nel 2008; sostenitore delle teorie di Paul Krugman. • Anche il panorama intellettuale non cambia [...] dall’opinione pubblica ma contano poco, e di certo non influenzano i tecnocrati di Berlino, Francoforte e Bruxelles. (Federico Rampini, Repubblica, 11 ottobre 2014, p. 60). - Derivato dal nome proprio (Paul) Krugman con l’aggiunta del suffisso -(i ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – AUTOCOSCIENZA – PAUL KRUGMAN – BRUXELLES – BERLINO

minieuro

NEOLOGISMI (2018)

minieuro (mini-euro, mini euro), s. m. Discesa della quotazione valutaria dell’euro. • Angela Merkel fino ad oggi ha smentito ogni ipotesi di doppio euro. [...] se la moneta unica fosse stata divisa [...] , Corriere della sera, 16 dicembre 2016, p. 43, Economia). - Composto dal confisso mini- aggiunto al s. m. inv. euro. - Già attestato nella Repubblica del 28 aprile 2000, p. 1, Prima pagina (Federico Rampini), nella variante grafica mini-euro. ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELA MERKEL – ITALIA – HSBC
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sinocentrismo
sinocentrismo (sino-centrismo), s. m. Concezione che considera la Cina come fulcro di equilibri economici e politici. ◆ Soon Bum-ahn, esperto coreano della Rand Corporation, teorizza apertamente «il ritorno del sinocentrismo in Asia». (Federico...
Draghi boy
Draghi boy loc. s.le m. Stretto collaboratore di Mario Draghi, governatore della Banca d’Italia e già direttore generale del ministero del Tesoro. ◆ Tutto da costruire il rapporto con i Draghi boys, gli uomini del potente direttore generale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali