SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] altri parerà maraviglia ineudita» (Archivio di Stato di Palermo, Famiglie, Rossi, 1470-99, citato in L. de’ Medici, Lettere, La battuta d’arresto e la presenza delle truppe di Federico da Montefeltro costrinsero Sanseverino a puntare su Rovigo (metà ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] manuale le truppe giunte al seguito dell’imperatore Federico III d’Asburgo per costringere il duca di Venezia nel ’400, Roma 1989, pp. 189 s.; B. Schnerb, Troylo da Rossano et les italiens au service de Charles le Téméraire, in Francia, XXVI (1999), ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] unita a quella di Milano nel lungo confronto con l’imperatore Federico I Barbarossa. L’8 ag. 1160 M. si recò , a cura di C. Manaresi, Milano 1919, ad ind.; Appendice al Libro rosso del Comune di Chieri, a cura di F. Gabotto, Pinerolo 1924, pp. XVII ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] ristrutturò l’interno (1718-28); progettò la chiesa parrocchiale di Rossano Veneto (1719) e quella di S. Michele Arcangelo (1720) M., ibid., pp. 236-242; Id., Un progetto di F. M. per Federico IV di Danimarca, in Il Veltro, XXV (1981), 1-3, pp. 281- ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] a questo difficile lavoro, sono gli egregi sig. Filippo Lanzi e Federico Setti, tutti e due romani, e l'uno come l'altro incendio. D'altri manoscritti famosi, come il codex purpureus di Rossano o il Typikon greco dell'abbazia di San Nicola di Casole ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] castelli.
Il M. si mise in viaggio per raggiungere il duca Federico sul fiume Idice, ma ad Ascoli Piceno morì a causa di una di Lorena (un uccello chiamato alurio di colore bianco in campo rosso); con bolla d'investitura dell'8 sett. 1458 papa Pio II ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] di Sicilia; ricevette in dote dalla madre il principato di Rossano e la contea di Montalto, dal padre il ducato di all’incoronazione imperiale di Federico III d’Asburgo. Dopo la cerimonia, il M. accompagnò a Napoli Federico e la moglie Eleonora ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] , primogenito del duca di Sessa e principe di Rossano. Per il figlio illegittimo Ferdinando, Alfonso, fallito quartogenito Giovanni, tenuto a battesimo poco dopo dal duca di Urbino Federico da Montefeltro. Da una lettera di Antonio da Trezzo a Bianca ...
Leggi Tutto
MENINNI, Federigo
Carlo Alberto Girotto
MENINNI, Federigo. – Nacque a Gravina in Puglia il 14 giugno 1636 da Angelo e da Ruffina Errico, membri della nobiltà locale.
Dopo aver compiuto gli studi di [...] ingresso, molto più tardi, nella Società degli Spensierati di Rossano, fondata da O. Gimma nel 1696, della quale Genova, Biblioteca universitaria, Mss., E.VI.7: Lettere di Federico Meninni al padre Angelico Aprosio, in Studi secenteschi, XXXVII (1996 ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] duca al poeta.
Il Feltria, o De laudibus et rebus gestis Federici Montefeltrii sive Feltriae libri IX, che Pandone definisce il suo «maius trionfo di Alfonso I d’Aragona cantato da Porcellio, Rossano 1895. Carmi sparsi sono stati editi a partire dal ...
Leggi Tutto
Draghi boy
loc. s.le m. Stretto collaboratore di Mario Draghi, governatore della Banca d’Italia e già direttore generale del ministero del Tesoro. ◆ Tutto da costruire il rapporto con i Draghi boys, gli uomini del potente direttore generale....
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...