BERNARDI, Iacopo
Renato Giusti
Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] Lettere sull'Istria, indirizzate al conte F. Sanseverino Vimercati e pubblicate sulla Rivista europea di Milano Piemonte. Dopo una breve permanenza a Torino nella casa di Federico Sclopis (dove conobbe Berti, Carutti, Paleocapa, Boncompagni, ecc.), ...
Leggi Tutto
AMIDANO, Giulio Cesare
Armando O. Quintavalle
Figlio di Luigi, e chiamato anche Pomponio perché confuso con un suo fratello che faceva il notaio. Nacque a Parma nel 1566; discepolo di Gerolamo Bedoli, [...] Farnese con Margherita de' Medici, la vittoria dei Parmigiani su Federico Il di Svevia.
Morì nel 1630.
Arduo è datare le , Guida di Parma, ms. n. 120 [1780] c. 99; ibid., Sanseverino, Dizionario pittorico, ms. n.173, p. 22; Parma, Bibl. Palatina, ...
Leggi Tutto
Umanista (Diano, Lucania, 1428 circa - Roma 1498). Erudito ed appassionato cultore dell'antichità classica, insegnò alla Sapienza e fu il fulcro dell'Accademia romana, cenacolo di letterati entusiasticamente [...] edizioni di testi classici.
Vita
Fratello naturale di Roberto di Sanseverino, principe di Salerno; ignoriamo il suo nome di battesimo. si davano nomi classici. Nel 1483 l'imperatore Federico III concesse all'Accademia la facoltà di creare dottori ...
Leggi Tutto
Famiglia di origine romana discendente da Elio Galdo, tribuno militare di Pompeo Magno, passata con Druso Germanico in Svevia, donde la Casa de Waldi si diramò in Italia nei conti Gualdi di Rimini e Vicenza, [...] Gherardo, discesero i rami di Rimini, Vicenza e Buxalca. Federico II di Svevia nominò Tornainbene governatore di Siracusa e Soldano Nido e Capuana e imparentati con le famiglie Del Balzo, Sanseverino, Cantelmo, di Sangro. Il fratello di Amelio fu ...
Leggi Tutto
GUARDATI, Tommaso (Masuccio Salernitano)
Letterio Di Francia
Novellatore del secolo XV. Nato e morto a Salerno, visse per molti anni a Napoli, in qualità di segretario del principe Roberto Sanseverino, [...] ammiraglio del regno, e fu caro alla corte aragonese, al Panormita, a Federico di Montefeltro duca di Urbino, a F. Galeota, a Gioviano Pontano, a Zaccaria Barbaro e all'ambasciatore fiorentino F. Bandini. Nel 1475 dedicò a Ippolita Sforza, sposata ad ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] venne finita (1521) da aiuti - Pietro Urbano e Federico Frizzi - che raffreddarono nella forma la prima elevata ispirazione . Era forse la Pietà di casa Rondanini (Roma, palazzo Sanseverino), in cui il vegliardo, non curante della materia che mancava ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] consoli di giustizia di Milano; ma la venuta di Federico Barbarossa, rialzando le sorti della ghibellina Como, riporta ancora faziose nel luganese, ove si alternarono nel feudo Rusca e Sanseverino, a seconda del prevalere presso i duchi dei guelfi o ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] feudo lontano e, ritornato con le milizie del re e del Sanseverino a combattere la reggente, morì a Varese Ligure, con sospetto di i diritti feudali erano già passati alla linea di Mario S. Federico (1548-81), nato da Mario, possedeva già dal 1575 i ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] Durazzeschi, il castello di Ruvo fu difeso da Roberto Sanseverino, mentre la "civitas" era occupata dall'ungaro Giovanni in dote al secondogenito di re Ferdinando I d'Aragona. Divenuto Federico re di Napoli (1496), Ruvo fu da lui venduta a Galzerano ...
Leggi Tutto
RUFFO
Ernesto Pontieri
. Famiglia nobile calabrese. Notizie, storicamente sicure, di personaggi dal cognome Ruffus e Rufus, si trovano, durante i secoli XI-XII, sia in Inghilterra sia in Sicilia e nell'Italia [...] Ruffo, giustiziere, poi maresciallo del regno di Sicilia, sotto Federico II.
Col trionfo degli Angioini rinacque la fortuna di casa di Bagnara), altri, legati in parentela ai Sanseverino, parteciparono alla famosa congiura dei baroni e seguirono ...
Leggi Tutto