• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Biografie [146]
Storia [111]
Religioni [23]
Arti visive [15]
Letteratura [14]
Storia delle religioni [6]
Diritto [7]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto civile [4]
Storia e filosofia del diritto [4]

SIGINOLFO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGINOLFO, Giovanni Serena Morelli – Nacque in data imprecisata, verso la fine della prima metà del XIII secolo, da Pietro Siginolfo e da una certa Marotta. Esponente della nobiltà napoletana del seggio [...] un notaio Sechenolfus di Benevento, che fu inquisitore per Federico II sui proventi della chiesa della città, le cui Beauvoir, in partenza per portare vettovaglie a Ruggero Sanseverino, insediatosi ad Acri come vicario generale; dovette recuperare ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL VESPRO – REGNO DI SICILIA – CARLO II D’ANGIÒ – CARLO I D’ANGIÒ – REGNO DI NAPOLI

FARNESE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Angelo Beatrice Quaglieri Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] infatti in un elenco dei cavalieri che militavano al servizio di Federico da Montefeltro, duca di Urbino. Il documento non è datato, ), che l'esercito della Chiesa comandato da Roberto Sanseverino era sparso nei feudi farnesiani. Questa mossa aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SINIBALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINIBALDI, Antonio Laura Regnicoli – Nacque a Firenze il 5 novembre 1443 da Nanna e da Francesco di Sinibaldo. La famiglia abitava in Santa Croce, nella casa che era appartenuta al nonno di Antonio, [...] Giovanni, oltre a un Properzio-Ovidio con le armi dei Sanseverino. Rientrato in patria, intensificò i legami con Lorenzo de’ Medici al genovese David Lomellino, fino al duca di Urbino, Federico da Montefeltro, per il quale il copista lavorò in due ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DI LORENZO DE’ MEDICI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ACCADEMIA NEOPLATONICA – VESPASIANO DA BISTICCI

SPINELLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Matteo Francesco Panarelli – Presunto autore di una compilazione cronachistica in volgare della seconda metà del XIII secolo, i cosiddetti Diurnali, che coprono un arco di ventuno anni, dagli [...] ad esempio, a proposito di un viaggio in Sicilia di Federico II nel 1249), il disordine cronologico e le incongruenze sul ruolo che negli anni successivi avrebbe giocato Ruggero Sanseverino per i fuoriusciti filopapali. Sempre sulla base delle ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – CAMILLO MINIERI RICCIO – FEDERICO II DI SVEVIA

SCORCIATIS, Giulio de

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCORCIATIS, Giulio de Berardo Pio – Nacque intorno alla metà del Quattrocento a Castelluccia nella diocesi di Capaccio, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, dal notaio Andrea e dalla sorella di [...] i promotori di una nuova congiura, fra i quali Guglielmo Sanseverino conte di Capaccio e Luigi Gesualdo conte di Conza. compare come vedova. Dalla moglie, Cecilia Destorrent, sorella di Federico castellano di Gaeta, che nel 1487 gli portò una dote ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNANDEZ DE CORDOBA – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – CARLO VIII DI FRANCIA – LUIGI XII DI FRANCIA – CONGIURA DEI BARONI

PELLEGRINO da Falerone, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO da Falerone, beato Luca Marcelli PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita. La [...] della stessa da parte del sultano al-Kamil a Federico II nel febbraio del 1229. Il passaggio alla città 155-158; R. Paciaroni, I primi insediamenti francescani nel territorio di Sanseverino Marche, in Gli Ordini mendicanti (secc. XIII-XVI). Atti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI QUINTAVALLE – SAN SEVERINO MARCHE – ORDINE FRANCESCANO – ORDINI MENDICANTI – DIRITTO CANONICO

MALVEZZI, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Pirro Giorgio Tamba Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] nel settembre 1458; conte palatino per investitura di Federico III nel luglio 1460. In varie occasioni fu di compagnie di cavalleria per controllare le milizie di Roberto Sanseverino, in transito nel contado bolognese. La congiura organizzata dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CODA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODA (Codi), Bartolomeo Daniela Scaglietti Kelescian Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] 1541 perché di quell'anno è il pagamento effettuato da Federico da Montefeltro al pittore (Costa, 1766; Oretti, 1777 V. E. Aleandri, Gli oggetti d'arte esistenti nella Civica Pinacoteca di Sanseverino Marche, in Arte e storia, XV (1896), p. 99; Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Francesco Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli. Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] successivo, sempre nel Regno, egli si interpose fra Antonello Sanseverino ed il re propiziandone l'accordo. Inoltre si adoperò a Napoli, dove veniva tratto in arresto per ordine di re Federico. Se non si tratta di un omonimo, certo la prigionia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SFORZA, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Battista Edoardo Rossetti – Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di Costanza da Varano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] erede dello Stato feltresco), Costanza (sposa di Antonio Sanseverino principe di Salerno), Aura, Girolama e Agnese funerali solenni si svolsero il 17 agosto, per volontà di Federico in «solennissima pompa et tanto grande che excedeva la condizione ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PIERO DELLA FRANCESCA – BIANCA MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Battista (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali