SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] tal fine nell’estate del 1481 strinse una nuova intesa con Sanseverino, che si era avvicinato a Venezia. Per tenere distaccati i morì improvvisamente Ferrante II e al trono salì suo zio Federico d’Altamura.
Nel febbraio del 1496 Alessandro VI, su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] Raccolta, scortata da una lettera di accompagnamento a Federico d’Aragona, figlio del re di Napoli, probabilmente di guadagnarsi da vivere Pulci passa al servizio di Roberto da Sanseverino e lascia Firenze. Muore a Padova, dove viene sepolto come ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] S. Maria della Consolazione e sepolcro Sangineto in Altomonte; sepolcri Sanseverino nel Mus. Diocesano di arte sacra a Mileto e Ruffo nel poi fortezza bizantina, per essere in seguito ricostruita da Federico II con il nome di Monteleone. Il castello ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] suo protettore, l'elettore di Sassonia e potenziale futuro imperatore Federico il Saggio. Dopo due giorni di interrogatorio (12 e posizione dominante e prevalsero su Francesco Piccolomini, Antonio Sanseverino, Paolo Emilio Cesi, Peter van der Vorst e ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] perché nel 1498, durante il breve regno di Federico, il D. venne incaricato della stampa di centodue copie di una prammatica e di centocinquanta di una "protesta" del re contro Antonello Sanseverino da distribuirsi nel Regno ed in Europa, da ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] Bergamo), forse da ricollegare (secondo la ricostruzione di Federico Zeri in un memorandum senza data conservato presso la del Crivelli, di Andrea da Bologna, del Vivarini, del 2° Lorenzo da Sanseverino, del Pagani, in L’Arte, V (1902), pp. 192-194; ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] esercito era stato duramente sconfitto dai Genovesi e dalle truppe di Roberto Sanseverino (9 ag. 1478). Fu a questo punto che la corte le quali il F. avrebbe ceduto la città all'imperatore Federico III. Fu lo zio Paolo Fregoso ad approfittare del ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] SS. Elia e Anastasio di Carbone, succedendo a Roberto Sanseverino che il pontefice aveva sollevato dall'incarico in seguito alle , l'anno della morte nell'esilio di Francia di Federico d'Aragona. Prima della stampa ebbe diffusione manoscritta: nella ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] lo condusse a Roma. Apprese l'arte militare sotto la guida di Federico da Montefeltro, che ottenne dal papa il titolo di duca il 23 Aragona, il D., sotto il comando di Roberto Sanseverino, gonfaloniere della Chiesa, tenne testa alle milizie napoletane ...
Leggi Tutto
TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] di Cosenza, entrando poi nella cerchia dei confidenti di re Federico; quindi si schierò a favore del Cattolico nella guerra tensione politico-militare innescata dalla ribellione di Ferrante Sanseverino, principe di Salerno, le esigenze di difesa ...
Leggi Tutto