VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] 1935 (fino al 1863, con ricca bibliografia); Z. Tonecki, L. Schiller a reẓyseria nowoczesna, ivi 1937.
Il ducato di Varsavia.
Il ducato della costituzione del 3 maggio 1791, il re di Sassonia Federico Augusto.
Ma data la sua assenza dalla Polonia, fu ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] Le idee fondamentali di N. nel loro progressivo svolgimento, Palermo 1903; E. Zoccoli, Federico N., Roma 1907; R. M. Meyer, N. sein Leben und seine Werke, svolgimento della letteratura tedesca: H. Cysarz, Von Schiller zu N., Halle 1928; id., Wagner, N ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] cominciava ad accostarsi la gloria. Critici e scrittori come Federico Rochlitz ed E. T. A. Hoffmann ne seguono al sommo della corrente che lega con Kant, con Goethe, con Schiller il secolo XVIII al XIX, meglio che a capo del movimento romantico ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] costruirono nei sobborghi le chiese di S. Caterina, di Adolfo Federico, di Kungsholm, di Edvige Eleonora (o chiesa di Östermalm), , che aperse la via anche alla poesia drammatica tedesca, a Schiller, a Goethe. Ma nel 1825 il Teatro dell'Arsenale era ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] C. G. Körner, padre di Theodor, ora Körnemtuseum, lo Schiller attese alla composizione del Don Carlos. Più tardi, Tieck radunò Prussia in nome della Sassonia e dell'Austria. Federico II riconobbe come imperatore Francesco di Lorena, granduca di ...
Leggi Tutto
LESSING, Gotthold Ephraim
Giuseppe Gabetti
Scrittore tedesco, nato a Kamenz in Sassonia il 22 gennaio 1729, morto a Brunswick il 15 febbraio 1781: critico, poeta, moralista, riformatore religioso: massimo [...] nuove incarnazioni a opera del Goethe del Goetz e dello Schiller di Kabale und Liebe; e la figura della Marwood -, lo spirito battagliero, che fu la forza della Prussia di Federico II durante la guerra dei Sette anni, si rispecchia in queste lettere ...
Leggi Tutto
Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] molto l'influenza della poesia e filosofia idealistica tedesca dello Schiller, del Goethe, del Richter e del Novalis, nei quali insistenza e apparato filosofico il principio aristocratico fu Federico Nietzsche (1844-1900), che nelle sue opere ...
Leggi Tutto
MANNHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe GABETTI
Fausto TORREFRANCA
*
Città della Germania, posta alla confluenza del Neckar col Reno a 95 m. s. m. Sin dal sec. XVII la città [...] sulla scena; e anche i Räuber di Schiller ebbero a Mannheim la prima rappresentazione. Divenuta del sec. XVI, M. acquista importanza a partire dal 1606, quando Federico IV elettore palatino fonda la città, che si popola di protestanti fuggiaschi ...
Leggi Tutto
Poeta danese. Nato a Korsør il 15 febbraio 1764 da famiglia umilissima, cresciuto fra gli stenti, educato da una madre pietista, con una natura estremamente impressionabile, incapace di superare entro [...] finché personalmente si occupò di lui lo stesso re Federico VI, nominandolo professore di letteratura all'università di Voss, Lavater, Schiller, Jacobi: a Schiller ottenne un sussidio dal duca di Augustenborg (vedi H. Schulz, Schiller und der Herzog ...
Leggi Tutto
SCIAFFUSA (ted. Schaffhausen; A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 400 m. s. m., sul versante di una collina che scende dolcemente [...] cortile c'è una campana del 1486, la cui iscrizione fornì a F. Schiller il motivo per la sua poesia Die Glocke. Nel convento c'è ora di nominare il bailo della città, che dovette a Federico Barbarossa di essere ricondotto di nuovo sotto la dipendenza ...
Leggi Tutto