GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] viaggio in Italia gemme e bronzi. Fondatore del museo fu il principe Federico II di Assia-Kassel (1760-1785) che, in occasione del , Keramik des Altertums, Vasen aus der Friedrich-Schiller-Universität Jena. Sammlung antiker Kleinkunst, Lipsia 1963. ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] di un alto tasso di riflessività. Parafrasando Friedrich Schiller, la critica è sentimentale per definizione. Una storia davanti alla quale ha ragione Don DeLillo e torto Federico Moccia. Ci sono pratiche da contrapporre a pratiche, interessi ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] a rappresentarla ‒ quel 'grande stile' che per Schiller era l'arte di dire il tipico e il pp. 263-276; R. Delle Donne, Kantorowicz e la sua opera su Federico II nella ricerca moderna, in Friedrich II. Tagung des Deutschen Historischen Instituts in ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] il suo cavallo al sacerdote, ispirato alla ballata di Schiller Der Graf von Habsburg (esposto anche all'Accademia di . 1822, in occasione dell'arrivo a Roma del re di Prussia, Federico Guglielmo III, ci fu un'altra mostra di artisti tedeschi a Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] solo le anime semplici a credere a fenomeni del genere. Federico Fellini non portò mai a termine il progetto del film Apologia del diavolo, nel Demone di Lermontov, ne I masnadieri di Schiller, ne I fiori del male di Baudelaire, negli Inni a Satana ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] a Torino, appresso il Cavalleris, l'Adelonda di Frigia, a cura di Federico Parona, nipote del D., il quale, nella dedica a Carlo Emanuele datata poetica che ispirarono molti, da Campanella a Schiller. Le prime due redazioni si collegano strettamente ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] un luogotenente del C., il duca Federico Savelli, appositamente inviato, venne duramente Germany, I, London 1816, pp. 405, 408 ss., 421 ss., 430, 440; F. Schiller, Storia della guerra dei Trent'anni, Capolago 1831, pp. 247 ss.; B. Dudik, Waldstein..., ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHETTI, Lavinia
Maria Paola Arena
– Nacque a Milano, il 6 luglio 1889, da Augusto, critico teatrale, giornalista, commediografo, e Adele Colombini.
Negli anni in cui frequentava il liceo-ginnasio [...] di M. Scherillo, sulla fortuna e l’influenza di Fr. Schiller in Italia nel primo Ottocento. Dopo averla portata a termine nel 1911 alla rassegna bibliografica fiorentina Leonardo, diretta da Federico Gentile, e avviò una decennale collaborazione con ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
Red.
Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] più importanti furono però fatti solo all'epoca del re Federico II per i suoi castelli di Potsdam. Nel 1742 regione renana, acquistata nel 1913; e, infine, la Collezione Schiller, che comprendeva antichi lavori di artigianato di ogni specie che, ...
Leggi Tutto
MICHITELLI, Biagio
Elvio Ciferri
– Nacque a Forcella di Teramo l’11 sett. 1759 da Giovanni Nicola, discendente da una famiglia polacca stabilitasi a Teramo nel XV secolo, e da Francesca dei baroni Salvatori. [...] , dove prese dimora in casa della figlia Chiara e strinse amicizia con il poeta Federico Cassitti. Datosi allo studio del tedesco, tradusse alcune opere di Fr. Schiller e di C.M. Wieland. Nel frattempo eseguì anche traduzioni dal greco e scrisse ...
Leggi Tutto