CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] ad accogliere nel 1616 l'invito di Francesco Maria II DellaRovere a trasferirsi alla corte di Urbino, dove il napoletano Vespasiano Caracciolo (aio dell'unico figlio del duca, FedericoUbaldo) si era prodigato a illustrare i suoi meriti culturali e ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] duchi di Urbino furono costretti a trasferirsi nel palazzo dei prozii Ludovico, Federico e Pirro Gonzaga.
Nel 1521 Francesco Maria DellaRovere lasciò Mantova: l'alleanza tra il marchese Federico II Gonzaga e il papa aveva reso il suo soggiorno ormai ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] 7), richiesta dal cardinale Federico Cesi per la cappella in S. Maria della Pace (1545-46), da lei ceduti al duca Guidubaldo II DellaRovere, suggerendo che «messer Marcello ne Ubaldo e Girolamo dell’altare Mignanelli in S. Maria della Pace ...
Leggi Tutto
LIVIA dellaRovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] nel giorno di sant'Ubaldo protettore della casa" roverasca. All'erede fu imposto il nome di FedericoUbaldo.
"La duchessa", (catal.), a cura di A. Brancati, Pesaro 1981, s.v.; I DellaRovere: 1508-1631 (catal.), a cura di G.G. Scorza, Pesaro 1981, ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] Pissavino, 1984, p. 33 nota 23).
Trasferitosi a Urbino presso Francesco Maria II DellaRovere in qualità di segretario del duca e precettore del figlio FedericoUbaldo, forse introdotto a corte dal nobile faentino Gallieno Vitelloni, vi rimase dal 20 ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] imperiale, attraverso il matrimonio di Vittoria DellaRovere, figlia di FedericoUbaldo duca di Urbino e di Claudia e il 1629, seguì sia da Ferrara sia da Roma gli interessi dello zio presso i cardinali Pio, Medici, Magalotti e il cardinal nepote A ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] delle nozze di FedericoUbaldo con Claudia de’ Medici: non si ha però notizia dell’effettiva andata in scena del dramma in occasione delle celebrazioni nuziali dell e musicisti attorno ai DellaRovere, in Pesaro nell’età dei DellaRovere, a cura di G ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] apprezzare da molti prelati e cardinali, tra cui Carlo e Federico Borromeo.
Lasciò l’incarico presso Gonzaga probabilmente per motivi di , con dedica «Al serenissimo signor don Federigo Ubaldo Feltrio dellaRovere, Principe d’Urbino».
L’opera ebbe un ...
Leggi Tutto
SEMPRONIO, Giovan Leone
Luisella Giachino
– Primogenito di cinque fratelli, nacque a Urbino il 28 marzo 1603, da Sempronio e Maria Veterani, in una famiglia nobile originaria di Fossombrone.
Il padre, [...] devoluzione allo Stato pontificio nel 1631 (alla morte di Francesco Maria II DellaRovere: ma de facto già dal 1624 con la morte senza eredi maschi dell’ultimo duca FedericoUbaldo), era avviata a una rapida e inesorabile decadenza. A questo periodo ...
Leggi Tutto
MAZZI, Ventura
Bernardetta Nicastro
MAZZI (Mazi, Mazza), Ventura. – Nacque a Cantiano, allora nel Ducato di Urbino, nel 1560 circa. Le fonti lo ricordano anche come Magi o Marzi.
Entrato nella cerchia [...] DellaRovere emerge inoltre come fosse il M. a occuparsi delle mediazioni tra Barocci e i committenti, dei contratti e, finanche, delle e i ss. Ubaldo e Francesco per 1960, pp. 35, 107; H. Olsen, Federico Barocci, Copenhagen 1962, pp. 189 s., 194 ...
Leggi Tutto