SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolo (Nicola)
Cristiano Marchegiani
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolò (Nicola). – Nacque a Pesaro nel 1574. Lo si ritiene di «umili origini», [...] , p. 130) che governarono la città dopo la devoluzione alla Chiesa nel 1631.
Per i festeggiamenti pesaresi delle nozze fra i giovanissimi FedericoUbaldodellaRovere e Claudia de’ Medici, celebrate senza pompe a Firenze il 29 aprile 1621 l’indomani ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] stesso Cosimo. Era inoltre incaricato di annunciare il prossimo matrimonio di Claudia, sorella del granduca, con FedericoUbaldodellaRovere, figlio del duca di Urbino. L’incarico si collocava nel quadro di una campagna a tutto tondo che aveva nello ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni
Nicole Botti
VILLIFRANCHI, Giovanni. – Nacque a Volterra nel 1570, da Jacopo e da Violante Tieri, entrambi di origini volterrane.
Non risultano notizie relative ai suoi studi, [...] -cavalleresco, tanto care alla corte medicea: il 17 febbraio 1613, nel teatro della Sala degli Uffizi, in occasione della visita del principe FedericoUbaldodellaRovere di Urbino, venne realizzata una Barriera (torneo equestre a tema), ideata e ...
Leggi Tutto
TOMASI, Tomaso
Guido Arbizzoni
TOMASI, Tomaso. – Nacque a Pesaro il 5 ottobre 1608 da Francesco Maria e da Eleonora Albani, entrambi di ragguardevoli famiglie.
Fanciullo, fu al servizio come paggio [...] di amore, dissolutezza, magia e ragion di Stato, ambientata in Oriente, ma che adombra le vicende di FedericoUbaldoDellaRovere e, insieme, del calabrese Marco Tullio Catizone, che si era spacciato per il re Sebastiano di Portogallo, scomparso ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] filosofia morale e politica d’Aristotele, che pubblicò a Venezia nel 1617, con dedica al duca d’Urbino, FedericoUbaldoDellaRovere, il quale gli concesse il prestigioso titolo di primo segretario di Stato. Sempre a Venezia diede alle stampe nel ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] chiesa di S. Giovanni Battista a Gradara (1607), la Madonna del Carmelo con santi e il piccolo FedericoUbaldodellaRoveredella pieve di Apecchio (1607 circa), la Madonna di Loreto e i ss. Martino e Michele nella chiesa di S. Martino (1608) e il ...
Leggi Tutto
TUTORIO, Giovanni Battista
Lorenzo Sacchini
– Nacque nel comune di Montesanto, oggi frazione di Sellano in provincia di Perugia. Non è nota la sua data di nascita, avvenuta senz’altro non più tardi [...] è il riferimento alla figura del padre, che fece da tutore a FedericoUbaldodellaRovere, futuro duca di Urbino.
L’ultima sua opera a stampa, Le corone della croce (Macerata 1647), è nuovamente di genere encomiastico a tema religioso. Permangono ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] Gregorio XV e nel 1623 nella corte del cardinale Carlo de’ Medici, nel contesto delle trattative sponsali tra Claudia de’ Medici e FedericoUbaldoDellaRovere che avevano impegnato l’intera diplomazia medicea.
Il suo primo tentativo di avviare a ...
Leggi Tutto
FREZZA, Fabio
Rosario Contarino
Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] in disegno teorico nei venti Discorsi politici e militari (Napoli 1617), dedicato al principe di Urbino, l'adolescente FedericoUbaldoDellaRovere, in onore del quale egli ricostruisce la genealogia di questa casa e di quella dei Montefeltro.
Con ...
Leggi Tutto
CIMATORI, Antonio, detto il Visaccio
Laura Tarditi
Nacque ad Urbino nel 1550. Il padre Tommaso, tornitore, lo inviò giovanissimo presso la bottega del Barocci, del quale il C. fu nei decenni tra il [...] con analogo soggetto del palazzo comunale di Pergola.
Nel 1621, in occasione delle nozze di FedericoUbaldodellaRovere con Claudia de' Medici, il C. partecipò con altri pittori della cerchia baroccesca ai lavori di decorazione sia a Pesaro (P. F ...
Leggi Tutto