Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatinidel Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] e «conte palatino sul Reno» con sede in Aquisgrana. Sostenitore di Barbarossa e protagonista della campagna italiana del 1158-62, Corrado la vita dell’impero: Federico IV (1583-1610) sostenne l’Unione evangelica; FedericoV (1610-32) conquistò, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI CASIMIRO Conte Palatino
Walter Platzhoff
Nato nel 1543, figlio minore del conte palatino, più tardi elettore, Federico III delPalatinato; morto nel 1592. Educato alla corte di Francia e di [...] pretesto desiderato per lasciare le sue truppe. Assunta la tutela del nipote minorenne, Federico IV, egli abolì il luteranesimo introdotto da suo fratello e fece ritornare il Palatinato al calvinismo. Nella guerra religiosa, scoppiata in Francia di ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] non andò a effetto per l’opposizione del capitolo della cattedrale. Niccolò V intese comunque promuoverlo al grado vescovile e che si conclusero fra la primavera del 1464, quando il conte FedericodelPalatinato ritornò all’obbedienza alla Sede ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] di Transilvania, e contro Federico, elettore delPalatinato. A richiesta del duca di Feria, colpi a ripetizione.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Mss. L. Serra, V, p. 1644, ad vocem; Madrid, Bibl. naz., Guerras de Cataluña, mss. 2336, ff ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio Francesco
Alessandra Celati
– Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi.
Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] un posto come medico cittadino, raccomandato dal principe Federico III delPalatinato e da «Odoardus comes Cyconiae», nel quale Michele Serveto nel XVI secolo in Italia e nel Veneto, in Episteme, V (1971), pp. 36-38; A. Olivieri, Riforma ed eresia a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] delPalatinato, il duca di Sassonia e il marchese del Brandeburgo). Il figlio di Carlo, Venceslao, fu nominato re dei Romani mentre il padre era ancora vivo (1376): per la prima volta dopo Federico contro l’imperatore Carlo V, impegnato nell’avversare ...
Leggi Tutto
Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim.
È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] Corrado II, Enrico III, IV, V e Rodolfo I. Notevoli anche la chiesa della Trinità, barocca (1701-17), e l’Altpörtel, una delle più belle porte turrite della Germania. Importante il Museo Storico delPalatinato.
Diete di S. Nella prima dieta ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si indicano collettivamente i due trattati che nel 1648 posero fine alla guerra dei Trent'anni, negoziati (a partire dal 1644) rispettivamente tra Impero, Svezia e nazioni protestanti [...] propria giurisdizione a quella austriaca, ottenendo il confine del Reno e l'indebolimento dell'Impero; in Palatinato e la conferma dell'elettorato; nel Basso Palatinato veniva costituito un altro elettorato, attribuito al successore di FedericoV ...
Leggi Tutto
Worms Città della Germania (82.040 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno, in una fertile pianura viticola. Attivo porto fluviale, centro industriale (industrie chimiche, tessili, [...] della guerra di Luigi XIV nel Palatinato fu quasi completamente distrutta. Occupata . Accordo concluso nel settembre del 1122 tra l’imperatore Enrico V e papa Callisto II, ). In quell’occasione l’imperatore Federico III aveva respinto le richieste, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ogni anno circa 1500 iscritti; a San Gallo v'è l'università commerciale. Numerose poi le scuole spedizioni in Italia.
Il figlio di Federico II, Enrico, ricomprava nel 1231 dal fronte ai conti del Württemberg e delPalatinato; le loro leghe ...
Leggi Tutto