• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
319 risultati
Tutti i risultati [319]
Biografie [70]
Storia [56]
Arti visive [31]
Diritto [27]
Religioni [25]
Diritto civile [20]
Geografia [13]
Archeologia [10]
Storia delle religioni [8]
Europa [8]

FEDERICO I re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio minore di Cristiano I e di Dorotea di Brandeburgo, nacque nel 1471, morì nel 1533. Aiutato dalla nobiltà dei ducati e dalla madre, di cui era il figlio prediletto, fu riconosciuto signore ereditario [...] la regione di Gottorp. Non contento della divisione, avanzò pretese, negli anni seguenti, su parti della Danimarca e sulla minacciato da Cristiano II. Dopo la riconciliazione di Cristiano II con Carlo V, il pericolo divenne ancora più grave; nel ... Leggi Tutto
TAGS: BRANDEBURGO – COPENAGHEN – LUTERANO – CARLO V – GOTTORP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

FEDERICO II elettore Palatino

Enciclopedia Italiana (1932)

Quarto figlio dell'elettore Filippo, nacque il 9 dicembre 1482, morì il 26 febbraio 1556. Nei suoi viaggi attraverso i Paesi Bassi, la Francia e la Spagna, richiamò su di sé l'attenzione di tutte le grandi [...] una nipote dell'imperatore, Dorotea di Danimarca, ma le sue speranze di pervenire così alla corona di Danimarca gli crearono nuove delusioni. Nel 1544, per la morte di suo fratello Ludovico V, ebbe la dignità di Elettore palatino e, pur non abdicando ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SMALCALDA – PAESI BASSI – PROTESTANTI – HEIDELBERG – CARLO V

Haakon VII re di Norvegia

Enciclopedia on line

Haakon VII re di Norvegia Figlio secondogenito (Charlottenlund, Danimarca, 1872 - Oslo 1957) del principe Federico (poi re Federico VIII di Danimarca). Scioltasi (1905) l'unione tra la Svezia e la Norvegia, accettò la corona offertagli [...] tedesca assunse un atteggiamento chiaramente antinazista; pertanto il 10 giugno 1940, dopo aver rifiutato di riconoscere il governo filotedesco di V. Quisling, fu costretto a rifugiarsi in Inghilterra, mentre formulava solennemente il proposito che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO VII D'INGHILTERRA – DANIMARCA – SVEZIA – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haakon VII re di Norvegia (3)
Mostra Tutti

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] V infatti non fu chiamato a succedere sul trono dai principi tedeschi il duca di Svevia Federico, suo successore naturale, bensì Lotario di di Danimarca, in particolare di Valdemaro II (1202-41): Pomerania, Meclemburgo, Norvegia, le città di Amburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

COPENAGHEN

Enciclopedia Italiana (1931)

Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] 1768 la statua equestre di Federico V, di Saly. Non molto lungi sorse l'ospedale Federico (ora museo industriale) stagione del 1761 furono costretti a lasciare la Danimarca. A dirigere il teatro di Copenaghen fu chiamato un altro italiano, Giuseppe ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BLOCCO CONTINENTALE – ELETTROMAGNETISMO – SERVI DELLA GLEBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPENAGHEN (3)
Mostra Tutti

BREMA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] locale, d'arte commerciale della Germania settentrionale, di porcellane, sculture, ecc. (V. tavv. CLXIII e CLXIV). Bibl.: Denkm 1618, religione dello stato, e l'ultimo arcivescovo, Federico II di Danimarca, è deposto nel 1644. Alle lotte religiose si ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – FEDERICO II DI DANIMARCA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FEDERICO BARBAROSSA – GIORGIO DI HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREMA (3)
Mostra Tutti

CARRIERA, Rosalba

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittrice. Nacque il 7 ottobre 1675 a Venezia e ivi morì il 15 aprile 1757. Secondo A. M. Zanetti, allieva di G.A. Lazzari, poi di Giuseppe Diamantini e infine di Antonio Balestra, dalla cui pittura delicata [...] II di Baviera, Cristiano Ludovico di Meclemburgo, Carlo VI elettore palatino e per il re Federico IV di Danimarca. 1899), pp. 27-149; id., Rosalba Carriera, Bergamo 1910; E. v. Hörschelmann, Rosalba Carriera, Lipsia 1908; P. Paoletti, in Thieme-Becker ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO II DI BAVIERA – FEDERICO IV DI DANIMARCA – GIUSEPPE MARIA CRESPI – PRINCIPE ELETTORE – ROSALBA CARRIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRIERA, Rosalba (2)
Mostra Tutti

ROSKILDE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSKILDE (A. T., 65) Hans W. AHLMANN Otto ANDRUP * Città della Danimarca, nel Sjælland, posta in fondo al Roskilde Fjord a 30 km. a O. di Copenaghen. È sede di pretura e di vescovato e conta 14.150 [...] de Vriendt), e quelli di Cristiano VI e di Federico V del Wiedewelt. La pace di Roskilde. - Conclusa nel febbraio 1658 tra la Svezia e la Danimarca, pose termine alla guerra fra Carlo X di Svezia e Federico III di Danimarca, che era alleato con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSKILDE (1)
Mostra Tutti

ANNA di Danimarca, regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1929)

Visse dal 1574 al 1619. Figlia di Federico II di Danimarca e Norvegia e di Sofia di Meclemburgo, sposò, il 20 agosto 1589, per procura, il re Giacomo VI di Scozia, sistemando con tale matrimonio la questione [...] sbarcare a causa di una furiosa tempesta, rogo un certo numero di streghe ritenute responsabili della Alla morte di Elisabetta, nel 1603, Giacomo VI di Scozia divenne re di leggerezza e frivolità. In realtà, A. fu donna di divenne regina di Boemia. ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI DANIMARCA E NORVEGIA – GIACOMO VI DI SCOZIA – ISOLE ORKNEY – CALVINISTA – PURITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNA di Danimarca, regina d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

Cerimoniali

Storia di Venezia (1997)

Cerimoniali Matteo Casini Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] IV, c. 9r-v, 29 dicembre 1708-5 marzo 1709; Venezia, Museo Correr, ms. Gradenigo-Dolfin 191/II, cc. 147-149v; G. Renier Michiel, Origine, pp. 285-305; [L. Manin], Feste fatte dalla Repubblica di Venezia a Federico IV re di Danimarca l’anno 1709, «Il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GEMELLI CARERI – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – PIETRO LEOPOLDO D’AUSTRIA – PROCURATORI DI SAN MARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerimoniali (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali