• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7033 risultati
Tutti i risultati [7033]
Biografie [2929]
Storia [1790]
Arti visive [766]
Religioni [708]
Letteratura [428]
Diritto [396]
Storia delle religioni [159]
Geografia [150]
Diritto civile [195]
Architettura e urbanistica [157]

MONTEFELTRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEFELTRO (A. T., 24-25-26 bis) Mario LONGHENA Giovanni Battista PICOTTI Regione montuosa dell'Italia peninsulare, il cui nome ha oggi soltanto una significazione storica e non risponde a nessuna [...] (26 aprile 1443) il titolo di duca d'Urbino, ma per le sue dissolutezze fu ucciso da una congiura (22 luglio 1444); Federico (v.), illegittimo, signore d'Urbino (1444) e di Fano (1463) e duca d'Urbino (1474), levò, non tanto per il valore nelle armi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEFELTRO (2)
Mostra Tutti

RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de Walter MATURI Carlo MORANDI Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] . Mansfeld, si rifiutò di entrare nelle combinazioni diplomatiche del Buckingham per rimettere sul trono l'elettore del palatinato Federico V, quando venne concluso il matrimonio tra Carlo d'Inghilterra ed Enrichetta di Francia (10 maggio 1625). Il R ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de (2)
Mostra Tutti

RIFORME, Età delle

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFORME, Età delle Ettore Rota Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] è dominata per tutto il secolo da questo problema, ma con scarsi risultati, nonostante le ordinanze di Federico IV, di Cristiano VI e di Federico V. Prematuro per la Russia, fu risolto solo nel 1781, a favore della libertà dei contadini; negli stati ... Leggi Tutto

STIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Heinrich KRETSCHMAYR Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] - così dal 1378 al 1386 sotto il duca Leopoldo III, dal 1411 al 1457 sotto i duchi Ernesto e Federico V (in seguito imperatore Federico III) e sotto gli arciduchi Carlo e Ferdinando (in seguito imperatore Ferdinando II) dal 1564 al 1619 - che tennero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIRIA (3)
Mostra Tutti

PALATINATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] figlio Ludovico VI (1576-1583), ma nuovamente favorito da Giovanni Casimiro, tutore di Federico (1583-1610), il quale ultimo si adoperò molto per l'Unione evangelica. Federico V accettando nel 1619 l'effimera corona di Boemia ("il re di un inverno ... Leggi Tutto

PRIULI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIULI Mario Brunetti . Famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, forse discendente dai Caloprini, e quindi dal nucleo originario dei fondatori di Venezia. Storicamente, appare sulla fine del [...] venez., III; p. 406-407; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, Roma 1929, pp. 175-76; su Francesco di Bernardino, v.: Cicogna, op. cit., III, pp. 410-411; su Pietro di Federico, v.: id., op. cit., III, p. 438; su Zilia Dandolo Priuli, dogaressa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIULI (1)
Mostra Tutti

FREGOSO

Enciclopedia Italiana (1932)

FREGOSO (o Campofregoso) Vito Antonio Vitale Famiglia di ricchi mercanti che derivò il nome da un piccolo luogo di Val Polcevera, non ha figure di qualche rilievo prima del sec. XIII, e soltanto con [...] 1450 al 1458 e ucciso poi in una insurrezione popolare, e Paolo (v.) la più caratteristica figura della famiglia. Fu figlio di Pietro II Battista suoi molti figli sono notevoli specialmente Ottaviano (v.) e Federico (v.). Dopo il 1528 i F. rimasti in ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – ANTONIOTTO ADORNO – ALFONSO D'ARAGONA – MATTEO BANDELLO – PORTOVENERE

RUPERT, principe, conte palatino del Reno e duca di Baviera

Enciclopedia Italiana (1936)

RUPERT (o Ruprecht), principe, conte palatino del Reno e duca di Baviera Guido Almagià Ammiraglio e generale, figlio di Federico V elettore palatino, re di Boemia, e di Elisabetta sorella di Carlo I [...] a esperienze fisiche, chimiche e meccaniche. Bibl.: C. Randaccio, Storia navale universale antica e moderna, Roma 1891; A. V. Vecchi, Storia generale della marina italiana, Livorno 1895; C. Harding Firth, in Dictionary of National Biography, XVII ... Leggi Tutto

HARSDORFF, Caspar Frederick

Enciclopedia Italiana (1933)

HARSDORFF, Caspar Frederick Otto Andrup Architetto, nato a Copenaghen il 26 maggio 1735, morto ivi il 24 febbraio 1799. Prima allievo del Jardin nell'Accademia reale di belle arti a Copenaghen, fu poi [...] gli avvenimenti della casa reale. Tra le sue opere di architetto di corte, debbono essere menzionati il monumento sepolcrale di Federico V nel duomo di Roskilde (compiuto dal suo allievo H. Chr. Hansen) e il colonnato ionico di legno, di Amalienborg ... Leggi Tutto

MOLTKE, Adam Gotlob

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLTKE, Adam Gotlob Sture Bolin Uomo di stato danese, nato nel Meclemburgo il 10 novembre 1710, morto il 25 settembre 1792. Nel 1722 divenne paggio alla corte di Danimarca, nel 1743 fu nominato maresciallo [...] di corte del futuro re Federico V, e dopo l'assunzione di questo al trono nel 1746 divenne il suo consigliere più fidato e il personaggio più potente del regno, del quale tenne di fatto la reggenza, godendo altresì di lauti appannaggi. Morto il re ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 704
Vocabolario
federare
federare v. tr. [rifatto su federato; cfr. lat. tardo foederare] (io fèdero, ecc.), raro. – Unire con patto federale; più com. il rifl. federarsi.
Decarbonizzarsi
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali