Sulle prime colline fuori Firenze, la Villa medicea di Castello ospita il più importante centro di ricerca e di studio sulla lingua italiana. L’ente porta avanti progetti quali il Vocabolario Dantesco, [...] il Vocabolario Dinamico dell’Italiano moderno (V ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] suddette regioni, dichiarano l’italiano come lingua principale (v. statistiche). È un’italofonia marginale, una “minoranza di di confine grigionitaliana, Chur/Poschiavo, cultura alpina.Immagine: Federico Lopes, Magia in Val di CampoTratta da: 100 ...
Leggi Tutto
Undici domande a Federico Moccia, tra lingua e vita Autobiografia in un tweetCentoquaranta non è il mio numero. Non è la mia altezza, non sono i miei anni e per fortuna nemmeno il mio peso. Io non entro [...] in un tweet. 1. La parola al centro della sua v ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] progetti in corso, i materiali e la formazione degli insegnanti v. la pagina web dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Novella Cantarutti, Amedeo Giacomini, Leonardo Zannier, Federico Tavan e Pierluigi Cappello utilizzano come lingua ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Figlio (Copenaghen 1723 - ivi 1766) di re Cristiano VI e di Sofia Maddalena di Brandeburgo-Kulmbach, successe al padre nel 1746. Era dedito all'alcol e a dissolutezze; ma durante il suo regno la Danimarca godette di un lungo periodo di pace,...
Figlio (n. 1596 - m. Magonza 1632) del l'elettore Federico IV e di Luisa Giuliana d'Orange, raggiunta la maggiore età, assunse (1614), dopo una reggenza quadriennale del conte palatino di Neuburg, il governo e si pose a capo dell'Unione evangelica...