Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] della giurisdizione delle Commissioni tributarie, in Fisco,2006; Del Federico, L., La giurisdizione, in Il processo tributario, a G., L’oggetto della giurisdizione tributaria, in Uckmar, V.-Tundo, F., Codice del processo tributario, Piacenza, ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] di misurare la novità della Constitutio in basilica beati Petri del 1220, frutto dell'incontro a Roma tra Onorio III (v.) e Federico II. In essa il discorso sulla repressione dell'eresia si salda per la prima volta con quello sulla difesa della ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Filippo, figlio del re di Francia Giovanni II, e Federico IV re di Trinacria -, acconsentì nel novembre 1362 alle nozze , [...],a cura di G. Mollat, I, ivi 1914, pp. 349-414; Urbain V. Lettres communes, a cura di M.H. Laurent-M. Hayez-A.M. Hayez, ivi ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] prima e dopo il Barbarossa, un gioco che Federico II si trovò a ereditare e che con lui 391, 406, 408, 441, 442, 451, 455, 464, 465, 484, 498, 550, 759, 847, 852, 945; V, pp. 32, 68, 113-135, 140, 142, 157, 161, 165, 168-169, 177, 183, 196, 200-201, ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] e insegnava. Nel 1469 - l'anno stesso in cui Federico III, passando da Perugia, lo aveva fatto con solenne commissarie. Missive e responsive, 77, cc. 60v-61r; Mediceo avanti il Principato, V, n. 820; XXIX, nn. 726, 1047, 1192; XXX, nn. 91, ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] ., 2007, I, 1047 ss., part. 1069 ss.; Del Federico, L., La nuova transazione fiscale nel sistema delle procedure concorsuali, forma di coobbligazione “successiva” o “non contestuale” su cui v. Marini, G., Note in tema di responsabilità per i debiti ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] l'esercizio di poteri istruttori specificamente disciplinati ed attribuiti dalla legge (v. ad es.: artt. 32 ss., d.P.R. n e atti nell’imposizione tributaria, Padova 2012; del Federico, L., Tutela del contribuente ed integrazione giuridica europea, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] di codice civile, il Code Frédéric, commissionato da Federico II di Prussia
abolendo la Giurisprudenza Giustinianea, e sostituendo legge mentre escludono un’indagine sul suo spirito:
Non v’è cosa più pericolosa di quell’assioma comune che bisogna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] 1990; S. Ortino, Introduzione al diritto costituzionale federativo, 1993; M. Volpi, «Quad. cost federalismo”. Taccuini di viaggio, 2001).
La quarta fase: la riforma del titolo V della Costituzione e la sua attuazione
Con l’entrata in vigore della l. ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] alla disciplina della saggezza […]. Onde necessariamente si conviene che tu ami la saggezza" (Historia diplomatica, V, 1, pp. 274-275). Federico ribadisce la stessa opinione in un'epistola ai senatori romani, dove afferma che la generositas proavorum ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...