BENEDETTO, santo
Paolo Bertolini
Arcivescovo di Milano tra la fine del sec. VII e gli inizi dell'VIII, secondo le liste episcopali milanesi avrebbe pontificato, succedendo a Mansueto, dal marzo 685 [...] Aucrores e Vaticanis Codicibus editi, a cura di A. Mai, V, Romae 1833, pp. 391-402); tale operetta - in cui Romano e i più antichi cataloghi milanesi), nel 1623 dal cardinale Federico Borromeo venne trasferita, per il rito ambrosiano, al 6 di ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] il vescovo Alberto Bolognetti, al quale furono affiancati come convisitatori Federico Corner e Agostino Valier, vescovi di Padova e di Verona und Forschungen, XVI (1914), 2, pp. 114-142; L. v. Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1929, ad Indicem;B. ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Rodigo
Maria Agata Pincelli
Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] pontefice Innocenzo VIII ed il concreto appoggio del marchese Federico Gonzaga, il suo primo Monte di pietà, in per i tipi di O. Scoto, nel 1482 (Reichling, I, p. 170; V, p. 197). F. ne preparò in seguito un'altra edizione per Nicolò da Francoforte ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] il tentativo di mettere pace fra Domenico Malatesta (Novello) e Federico da Montefeltro al fine di facilitare l'azione di governo del di una biblioteca nel loro convento. Nel 1450 Niccolò V riassumeva al M. l'incombenza che gli affidava: i ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] dal cardinale Federico Borromeo nel 1595.Fu al suo fianco in qualità di vicario generale dell apostoliques permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, p. 249 e coll. 209, 213; L. V. Pastor, Storia dei Papi, XII, Roma 1930, pp. 409, 544-546, 569, 570, ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] seminario, ove studiò teologia morale sotto la guida di Federico Giannetti e fu ordinato sacerdote nel 1711. Continuò stato discepolo di s. Pietro e martire, collocandolo invece nel IV o V secolo. Tra le altre fatiche del B. è da ricordare l'edizione ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] dal principe Gisulfo II (1052-1077). Fu consacrato da Federico di Lorena che aveva incontrato nel cenobio cassinese e che di E. Bertaux, Roma 1978, IV, pp. 399-408.
M. D'Onofrio, V. Pace, La Campania (Italia Romanica, 4), Milano 1981.
H. E. J. ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] mentre quella del soggiorno di dieci giorni di Federico III, re dei Romani, presso Borso d of a Renaissance Despotism, Princeton, N. J., 1973, pp. 82, 99, s. v. Giovanni da Ferrara; P. O. Kristeller, Medieval Aspects of Renaissance Learning, Durham, N ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] pp. 95 s. nn. 72-73; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, nn. 9188 III, Napoli 1951, pp. 57, 200, 283; IV, ibid. 1952, pp. 106 s.; V, ibid. 1953, p. 140; VII, ibid. 1955, p. 208; VIII, ibid. 1957, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO D'ASSISI, SANTO
GGiulia Barone
Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] , andando incontro anche a ripetuti fallimenti. Pure v'era un problema legato all'incertezza canonica della con l'esempio in difesa di quella stessa fedeltà a Roma che Federico vuole garantire con le più spietate leggi antiereticali mai emanate fino ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...