TOMMASO DA CAPUA
BBenoît Grévin
Se si è potuto parlare, con qualche esagerazione, di una "scuola di Capua" per qualificare la retorica fiorita alla corte imperiale e nella Curia nella prima metà del [...] truppe pontificie, sfociarono nella conclusione della pace di San Germano (v.) e Ceprano, nell'estate del 1230. La celebre lettera di rimproveri indirizzata da Onorio III a Federico II, Miranda tuis sensibus, opera del dictator, di poco precedente ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio
Onofrio Ruffino
Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] (fra i suoi esaminatori vi fu il fratello Federico, già allora affermato professore) e il 22 146; I libri commem. della Rep. di Venezia. Regest., a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p. 63; Acta graduum academ. Gymnasii Patavini, Padova 1922, I, a ...
Leggi Tutto
PALUZZI, Caterina
Alessia Lirosi
PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] Ven. Madre Suor C. P., fondatrice del monastero di Morlupo…, Roma 1731; V. Nardelli, La Ven. Serva di Dio Suor C. P. Domenicana, Firenze 1909; G. Gabrieli, Lettere di Federico Borromeo alla domenicana suor C. P., in Memorie domenicane, LII (1935 ...
Leggi Tutto
Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] pontificio.
L'elezione dell'arcivescovo di Palermo fornì a Federico II, appena pochi giorni dopo il raggiungimento della maggiore comitis et Roberti Guiscardi ducis fratris eius, in R.I.S. 2, V, 1, a cura di E. Pontieri, 1925-1928.
S. Fodale, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sant'Andrea
Francesco Panarelli
PIETRO (Cathin?) da S. Andrea. – Nacque verosimilmente tra il 1180 e il 1190 a S. Andrea, località in diocesi di Faenza, secondo notizie attestate a partire [...] che non può quindi coincidere con quello giustiziato da Federico II secondo Paolino da Venezia.
Corrado IV era convinto , Provinciale Ord. Minorum seu Polychronicon Jordanis, in Bullarium Franciscanum, V (1898), app. I, p. 594; Catalogus Sanctorum, a ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Masovia
Domenico Caccamo
Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] feudale dagli Asburgo, l'intera diocesi di Trento si trovava in possesso di Federico. L'elezione di Alessandro, oltre che alle pressioni del re di Polonia su Martino V, fu dovuta ai rapporti di parentela che intercorrevano fra gli Asburgo e i ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Giulio
Gino Benzoni
Nacque ad Alzano, presso Bergamo, il 23 genn. 1616 da Nicolò di Giacomo, ed appartenne ad una famiglia, quella dei Berlendis o Berlendi, della nobiltà bergamasca, finanziariamente [...] oltre che all'affettuoso appoggio del cardinale Federico Corner, egli dovette se, sin dall'11 Una lettera del vescovo G. B., in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, V(1933), pp. 444 s.; G. Gervasoni, Un vescovo bergamasco a Belluno, in Bergomum, ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio Francesco
Alessandra Celati
– Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi.
Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] ottenere un posto come medico cittadino, raccomandato dal principe Federico III del Palatinato e da «Odoardus comes Cyconiae», Michele Serveto nel XVI secolo in Italia e nel Veneto, in Episteme, V (1971), pp. 36-38; A. Olivieri, Riforma ed eresia a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] duca Corrado di Urslingen, già fautore e alleato di Federico I, il quale, però, dopo un primo tentativo . 356, coll. 331 s.; l. II, epip. 15, col. 547, e 16, coll. 547 s.; l. V, ep. 5, coll. 952-55; ibid., CCXV, l. VIII, ep. 20, coll. 585 s.; l. IX ...
Leggi Tutto
BONVICINO
Ugolino Nicolini
Frate dell'Ordine militare dei templari, l'inizio della sua attività come persona di fiducia di Gregorio IX è collegato probabilmente con la sua origine perugina o assisana [...] in Umbria, dopo l'ultima rottura tra Gregorio IX e Federico II (1239), Molti Comuni si schierarono dalla parte dell Regestum reformationum comunis Perusii ab anno MCCLVI ad annum MCCC, a cura di V. Ansidei, Perugia 1935, pp. 9, 32, 140, 194, 283, 327 ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...