GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] condanna del "pravilegium" del 1111 e comminava la scomunica a Enrico V e al suo antipapa, fece ritorno in Italia. I tempi erano e il clero, con alla testa l'arcivescovo di Magonza, Federico di Colonia e Corrado di Salisburgo, si erano ribellati a ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] s.; C. Vignati, Codice diplomatico laudense, I, Laus Pompeia, Milano 1879, p. 133; J.V. Pflugk-Harttung, Iter italicum, I, Stuttgart 1883, pp. 485 s.; Gesta Federici I imperatoris in Lombardia auctore cive Mediolanensi, a cura di O. Holder-Egger, in ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] che si era schierato, fin dal 1160, al fianco di Federico I nello scontro che lo opponeva a papa Alessandro III, alleato E. Durando, Pinerolo 1908, pp. 131-133; P.F. Kehr, Italia pontificia, V, Berolini 1911, pp. 469-471; VI, 1, ibid. 1913, pp. 10-14 ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] a Verona, presenzia a un’importante investitura rilasciata da Federico I in favore di Obizzo d’Este. Forse egli 15 novembre 1186), n. 24 (6 marzo 1208).
F. Ughelli, Italia sacra, V, Venetiis 17202, coll. 1039, 1046; J.B. Mittarelli - A. Costadoni, ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] l'aiuto del patriarca di Venezia, il cardinale Federico Corner. Il patriarca, preoccupato del fatto che la 284r-285r; Ibid., Nunziature diverse, 196, cc. 63r-64r, 134r-v. Per un precedente processo davanti all'Inquisizione veneziana per "finzione di ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] sul trono polacco il figlio del defunto re, Federico Augusto II elettore di Sassonia e la Francia, IV, Venezia 1846, p. 177; A. Frizzi, Mem. per la storia di Ferrara, V, Ferrara 1848, pp. 193-96, 204; E.-A. Granget, Histoire du diocèse d'Avignon ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] particolarmente controproducente proprio per l'inquieto Federico.
Nominato cardinale da Urbano VIII il Venez., Venezia 1824-53, I, p. 135; II, p. 171; III, pp. 125, 181; V, p. 537; VI, p. 698; A. Favaro, G. Galilei e lo Studio di Padova, Firenze ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] la crociata a Messina nel 1217.
I rapporti con Federico II emergono relativamente tardi rispetto a quelli con i a cura di H. Zielinski, in Codex diplomaticus Regni Siciliae, V, Köln-Wien 1982, p. 99; Constantiae imperatricis et reginae Siciliae ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] a cura di O. Hageneder et al., II, Roma-Wien 1979, pp. 342, 375; V, Wien 1993, pp. 41-42; VI, Wien 1995, pp. 98, 99, 150; Die am Main-Bern-New York 1986, ad ind.; B. Saitta, Catania, in Federico II e la Sicilia, a cura di P. Toubert - A. Paravicini ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] 63, 70-79, 190 s., 203, 212, 216, 321; A. Pascal, La società e la Chiesa in Piemonte nel sec. XVI, Pinerolo 1912, ad Ind.; L. v. Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1914, p. 303; VII, ibid., 1928, pp. 106, III, 118, 132, 601-605, 609, 659 s.; L. Berra ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...