MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] aveva lasciato Napoli, il M. fu nominato dal re Federico d'Aragona direttore delle regie opere, con una provvigione , III, Firenze 1878, p. 570; IV, ibid. 1879, pp. 476 s.; V, ibid. 1880, pp. 453 s.; P. Bonoli, Historia della città di Forlì…, Forlì ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] del santo, probabilmente in collaborazione con il quadraturista Federico Bizzozzero; e nel 1694, all'interno della Torino di S.M. L., in Paragone, XL (1989), 467, pp. 95-102; V. Pini, Opere dei pittori Legnani in Saronno, Saronno 1989, pp. n.n.; M. ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] Prospettiva, 80 (1995), pp. 15-58; A.V. Coonin, New documents concerning Desiderio da Settignano and ., in Il Rinascimento a Urbino. Fra’ Carnevale e gli artisti del Palazzo di Federico (catal., Urbino), a cura di A. Marchi - M.R. Valazzi, Milano ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] Gruppo Romano Incisori Artisti), costituitosi in palazzo Venezia attorno a Federico Hermanin. Dopo la I Mostra, per la quale disegnò n.i. 2003, 0630.63) e con Vitorchiano alla V Mostra del sindacato interprovinciale fascista belle arti del Lazio di ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] Giorgio, che vi era stato chiamato dal duca Federico III di Montefeltro per ultimare i lavori del -L. Banchi, Nuovi doc. per la st. d. arte senese, Siena 1898, pp. 355 ss.; V. Lusini, D'un gruppo della Pietà di G. C. e di un S. Giovanni che non ci ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] ), 1-2, pp. 103-117; R.C. Smith, Joao Federico Ludovice an eighteenth century architect in Portugal, in The Art Bulletin, 1996, a cura di S. della Torre - T. Mannoni - V. Pracchi, Como 1998, s.v.Garruo; S.A. Colombo - A. Coppa, I Carloni di Scaria ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] del bello, dell’antico e del curioso della città di Napoli, Napoli 1692, giornata V, pp. 2-8, 42, 66, 69, 91, 93-98, 118; B metà del Seicento, tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli Federico II, a.a. 2011-12 (tutor prof. F. Caglioti); ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] S. Andrea in Mantova, in Emporium, XIV (1901), 11, p. 11; V. Matteucci, Le chiese artist. del Mantovano, Mantova 1902, pp. 26, 71, pp. 30, 68; P. Carpi, Giulio Romano ai servigi di Federico II Gonzaga, in Atti e mem. dell'Accad. Virgiliana..., n. s ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] di Stoccolma (A. M. Clark, in Master Drawings, V [1967], p. 12);un Autoritratto ad olio, inviato nel (con bibl. post. al 1932), 83 (per Tommaso); F. R. Di Federico, Documentation for the Paintings and Mosaics of the Baptismal Chapel in Saint Peter's ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] 1956; P. Gazzola, Il neoclassicismo a Verona, in Bollettino del Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio, V (1963), p. 177; G.P. Marchini, Antiquari e collezioni archeologiche dell'Ottocento veronese, Verona 1972, pp. 24-27 ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...