DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] fine del sogno di Sigismondo Pandolfo Malatesta, ormai sconfitto da Federico da Montefeltro e assoggettato alla Chiesa.
In qualità di medico Rimini su istanza della vedova il 20 luglio 1474 (L. Tonini, V, app., pp. 262-69). È certo che i dieci volumi ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] della sua attività a imprese anche di notevole importanza.
Fu Federico Zeri (1975, p. 5) ad aprire la strada al L'Arte, X (1907), pp. 412 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, V, Milano 1907, pp. 848-853; B.C. Krephin, in U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Gioacchino (Giovanni de Gigante, Ioan o Ioanne Tedeschino o Todeschino o Todisco)
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore forse di origine [...] potrebbe ipotizzare che G. al seguito dell'esule re Federico d'Aragona sia emigrato in Francia e lì abbia Cruz Cabeza Sánchez-Albornoz, ibid., pp. 600-603, 642-645; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 12 (s.v. Gigante, Giovanni de). ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] cenni storico-artistici della basilica di S. Pietro in Perugia, in L’Apologetico, V (1866), pp. 249-262, in partic. p. 258; U. Gnoli, , pp. 335 s.; F.F. Mancini, Un documento per Federico Barocci e la cappella Coli-Pontani in Santa Maria degli Angeli, ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] più nota è Passaggio travaglioso per Susa dell'imperatore Federico Barbarossa, eseguito nel 1869 ed esposto alla Promotrice d'arte. Il paesaggio, ibid., p. 46; L'Esposizione universale, ibid., V (1878), pp. 336, 347, 355; Il ritorno, ibid., VI (1879 ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] e continuata poi, ancora nel 1452, come ambasciatore, insieme con Enea Silvio Piccolomini, presso l'imperatore Federico III e il papa Niccolò V.
Il vastissimo carteggio del F., che ancora si conserva presso l'Archivio dell'Opera metropolitana, mostra ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] di quell'anno è il pagamento effettuato da Federico da Montefeltro al pittore (Costa, 1766; Oretti civile e sacra riminese, VI, 2, Rimini 1888, pp. 233-237; V. E. Aleandri, Gli oggetti d'arte esistenti nella Civica Pinacoteca di Sanseverino Marche ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] dell'Ottocento (catal.), a cura di O. Grosso, Genova 1938, p. 47; V. Rocchiero, G. F., in Liguria, 1958, nn. 4 s., pp. 9- Savona 1987, pp. 135 n. 206, 318 s. n. 873; Federico Alizeri (Genova 1817-1882) un "conoscitore" in Liguria…, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
MANARESI, Paolo
Federico Trastulli
Nacque a Bologna il 23 sett. 1908 da Pompeo e da Maria Giordani. Appena adolescente, mentre frequentava il liceo artistico che lo avrebbe portato a iscriversi al corso [...] mostra itinerante, a cura di F. Solmi, Bologna 1982, pp. 49 s.; La natura morta nell'arte italiana del Novecento, a cura di V. Sgarbi, Bari 1987, p. 136; M. Pasquali, in La pittura in Italia. Il Novecento/2, II, Milano 1993, p. 761; F. Basile, Segno ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] ponte sul Garigliano, in Annali delle opere pubbliche e dell'architettura, V (1855), pp. 168-188.
Fonti e Bibl.: C.N. architetto dell'Ottocento, tesi di dottorato di ricerca, Università di Napoli "Federico II", 1995; R. Parisi - A. Pica, L'Impresa del ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...