DI NAPOLI, Cesare
Francesca Campagna Cicala
Nato, secondo il Grosso Cacopardo (1821), nel 1550, della sua vita e della sua attività artistica si sa ben poco, se non che fu molto probabilmente messinese, [...] e Paolo secondo il contratto negli atti di notar Zaccaria di Federico, riportato dal Susinno (1724); ed infine i Ss. Costantino F. Susinno, Le Vite de' pittori messinesi (1724), a cura di V. Martinelli, Firenze 1960, pp. 78 ss.; F. Hackert-G. Grano, ...
Leggi Tutto
CARPINONI, Domenico
Claudia Peroni Citroni
Figlio di Nicolò, nacque a Clusone in Valle Seriana (Bergamo) nel 1566. Secondo il Tassi venne mandato ancor giovinetto a Venezia, dove frequentò la bottega [...] la predilezione per alcuni temi di Federico Barocci (Deposizione e Annunciazione).Incertezze e . 32, 41, 107, 119, 197; G. B. Bottari, Lettere sulla pittura…, V, Milano 1822, pp. 263, 360 (per Marziale); A. Locatelli Milesi, Bergamaschi illustri, ...
Leggi Tutto
GATTI, Federico
Vladimiro Valerio
Non si conosce l'anno di nascita di questo litografo, attivo a Napoli nella prima metà del XIX secolo, la cui produzione è nota soprattutto per l'associazione imprenditoriale [...] serie, f. 6, nel quale sono conservati tutti gli incartamenti relativi al concorso per il posto di litografo, in gran parte pubblicati da V. Valerio nel 1993; L. Ozzola, La litografia italiana dal 1805 al 1870, Roma 1923, pp. 26, 33; P. Arrigoni - A ...
Leggi Tutto
DONINI (Donino, Donnino, Dondini, Duini, Luini), Tommaso, detto anche Caravaggino
Sergio Guarino
Nacque a Roma il 20 dic. 1601 e venne battezzato il giorno di Natale nella chiesa di S.Maria dei Popolo [...] Pomarancio, in Scritti di storia dell'arte in onore di Federico Zeri, Milano 1984, p. 523 nota 38: la , in Antologia di Belle Arti, (1985), n, 25-26, pp. 90-93; U. V. Fischer Pace, in La pittura in Italia, Il Seicento, Milano 1989, II, p. 728; ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vicenza
Elena Bassi
Figlio del pittore Luca, nacque nel 1375 circa. Pittore attivo nel Vicentino, fu un ritardatario locale e perpetuò nei primi decenni del '400 i modi trecenteschi adeguandosi [...] 1907, p. 19; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, V, Milano 1907, p. 1000; T. Borenius, The painters of 194; F. Barbieri, Gli affreschi della Badia di Sant'Agostino, in Don Federico, Misc. in memoria e onore di F. M. Mistrorigo, Vicenza 1956, p ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Antonio Maria
Alda Guarnaschelli
Nacque a Bologna, come attesta egli stesso in un documento del 1621 (Annali..., V, 1881, p. 115). Operoso come architetto in Lombardia nella prima metà del [...] avendo l'architetto ottenuto l'approvazione di Federico Borromeo, che espresse il fermo proposito . architetti, scultori, pittori, Milano 1835, I, p. 359; Annali della Fabbrica del duomo, V, Milano 1883, pp. 34, 48-52, 59, 63, 113, 115; P. Canetta, La ...
Leggi Tutto
CUNGI, Giovan Battista
Francesco Federico Mancini
Fratello di Leonardo, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto dei sec. XVI.
Non si hanno su di lui notizie anteriori a quelle contenute [...] del Louvre (proveniente dalla coll. Vasari) assegnato al fratello del C., Leonardo (cfr. C. Monbeig-Goguel, in Arte illustrata, V [1972], p. 136); e inoltre di conseguenza, per ragioni di stretta affinità, l'Allegoria della Pazienza, del Museo di ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Salvatore
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi, nacque a Velate (Varese) il 24 maggio 1653 da Giorgio e da Taddea Ordea, come risulta dal Libro... B, conservato nell'Archivio [...] Consavia, che il Bosio riferisce al B., sono probabilmente opera di Federico Bianchi. Nel 1689 il B. è di nuovo a Torino, ) e nella chiesa di S. Vittore (Adamollo-Grossi, f. 82 v) tre affreschi con episodi della Vita del santo nel coro. Il Bartoli ...
Leggi Tutto
CANONICI
Giovanni Gorini
Grande famiglia di orefici, argentieri e incisori di origine bolognese, di cui possediamo una documentazione per oltre quattro secoli di attività. I primi rappresentanti, ricordati [...] mercanti Paolo di ser Marco de' Lupanari e Giovanni di Boncompagno Federici, per essere riaffidato il 2 nov. 1472 a Ludovico, che a Bologna in questo periodo sotto Pio IV (1559-1565) e Pio V (1566-1571) si devono a Girolamo Faccioli, fino al 19 genn. ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luca
Fabia Borroni
Incisore, tipografo, editore calcografico e mercante di stampe, operante a Venezia nella seconda metà del sec. XVI (fra il 1560 circa e il 1582 come incisore ed editore [...] Bambino (1582, da invenzione di Federico Barocci), la Trasfigurazione (1588, da 30 b.; XVI, ibid. 1818, pp. 250 ss. nn. 1, 6, 7, 25, 27; XVIII, ibid. 1818 (sub v. Ag. Carrache), pp. 41 ss. nn. 10, 22, 63, 108; P. Zani, Enc. met. delle belle arti, I ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...