Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] "l'errore gravissimo ed indegno di scusa" dell'usuale attribuzione della Sancimus a Federico II (P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, II, Napoli 1723, p. 306 [V, Milano 1823, p. 102]), Pecchia ne dedusse che nel Mezzogiorno la protimesi ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] vivamente il pontefice. E Onorio protesta vivamente. Ne abbiamo notizia (cf. Regesta Imperii, V, pp. 278-279) dalla missiva che a lui invia Federico da Trani il successivo 3 marzo: "Pervenit ad nos, Sanctissime Pater, vestre beatitudini fuisse ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] 1239.
Allo Statutum in favorem principum seguiva poi il 15 agosto 1235 la pace civile di Magonza (v.; ibid., nr. 196): a un mese dalle nozze di Federico con Isabella d'Inghilterra, sorella di Enrico III e sua terza moglie, espressione di una politica ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] cereali da quel caricatore; l'ufficio (già appartenuto a Federico Bonafide, che ne era stato privato in seguito alla pp. 33, 49, 56, 58, 79, 84, 85, 91, 100, 109, 119; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato, ibid., serie 2, I, ibid. 1872, p. 383; ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] giust., 3.4.2008, causa C-346/06, Dirk Ruffert v. Land Niedersachsen) che le previsioni della direttiva non possono essere diritto comunitario del lavoro, in Scritti in onore di Giuseppe Federico Mancini, vol. I, Diritto del lavoro, 1998, 46; ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] parte del presente studio (v. infra, §§ 2 e 3).
Nella seconda parte del medesimo studio (v. infra, §§ 4 e del 18.9.1997, n. 472, in Rass. trib., 1999, 1041; Del Federico, L., Violazioni e sanzioni in materia tributaria, in Enc. giur. Treccani, agg ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] » vengono utilizzati ai fini dell'identificazione del parlatore (Federico, A.-Paoloni, A., Riconoscimento del parlante, in una ricerca condotta in materia (Romito, L.-Galatà, V., Speaker recognition: stato dell’arte in Italia, valutazione ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] Riv. dir. trib., 2000, I, 291; Del Federico, L., Azioni e termini per il rimborso dei tributi dir. trib., in Enc. del dir., XXXV, Milano, 1968, ad vocem; Tedeschi, V., (voce) Decadenza (diritto e procedura civile), in Enc. del dir., XI,Milano, 1968 ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] latino ed. Jaitner-Hahner, 1993, II, pp. 456 s.).
Federico lo chiamò a Urbino come precettore dei suoi figli e la presenza Bibl.: Per le fonti e la bibliografia pubblicate fino al 1992, v. U. Jaitner-Hahner, Humanismus in Umbrien und in Rom. Lilius ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni del regno di Sicilia promulgate da Federico II, ivi 1869, in partic. pp. 87-88, 94- lettere della corte di Roberto d'Angiò, "Archivio Storico Italiano", ser. V, 3, 1889, pp. 343-346, 353-357 (poi in Id ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...