COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] consegna di Messina al luogotenente di Manfredi di Svevia, Federico Lancia, troviamo il C. di nuovo a Roma, Silvestri - I. Carini, in Doc. per servire alla storiadi Sicilia, s. 1, V, Palermo 1982, pp. 484 s. n. 527; Les registres de Clément IV ( ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] benedisse le nozze tra Lucia di Bernabò Visconti e Federico, figlio di Baldassarre langravio di Turingia (28 M. Maccarrone, Dante e i teologi del XIV-XV secolo, in Studi romani, V (1957), pp. 26 s.; P. Vaccari, Storia dell'università di Pavia, Pavia ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...]
Sorella del giovane Amedeo era Beatrice, moglie di Federico II marchese di Saluzzo: benché non sia appartenuto ordinò sacerdote il nuovo papa che prese il nome di Martino V, incoronato il 21 novembre dal cardinale di Saluzzo. Nonostante la ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] storia dell'Italia meridionale nel periodo che va dalla morte di Federico II di Svevia alla morte di Carlo I d'Angiò. Vespro, Bari 1989, pp. 43, 47, 53 s., 152, 192, 371-373, 383; V.F. Luzzi, I vescovi di Mileto, Mileto 1989, pp. 73 s.; E. Pispisa, L ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] J.-L.-A. Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici secundi, V, 2, Parisiis 1859, pp. 1053-1055, 1061- propaganda antimperiale nell'Italia federiciana: l'attività dei legati papali, in Federico II e le città italiane, a cura di P. Toubert - ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] s'era preoccupato di raccomandare il fratello Giovanni Federico e i due figli di questo alla benevolenza del Ravenna 1971, p. 44; P. Litta, Le famiglie celebri d'Italia, s.v. Cesi, tav. II; P. Gauchat, Hierarchia catholica..., IV, Monasterii 1935, p ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] nel tempo svevo, in Atti della R. Accademia di scienze, lettere e belle arti di Palermo, s. 3,V (1900), pp. 7-16 nn. 1-6; C.A. Garufi, Lettere di Federico II, in Bull. della Soc. filol. romana, I(1901), pp. 32-34; P.Scheffer-Boichorst, Urkunden und ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] cura di H. Hoffman, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXXIV, Hannoverae 1980, p. 56; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, in Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], LVIII-LX, Roma 1925-38, I, pp. 32, 36, 90, 219-222, 224 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] un altro.
Analizzando le figure eminenti al fianco di Federico I in Italia, Brezzi (1940) ne ricorda solamente coll. 291-294; Id., Annali d'Italia, Milano 1753, p. 192; L.V. Savioli, Annali bolognesi, II, 2, Bassano 1789, ad indices; M. Fantuzzi, ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] un privilegio rilasciato in favore dell'Inquisizione da Federico II nel 1233; in esso l'imperatore 88; J. T. Graesse, Trésor des livres rares et Précieux, Berlin 1922, V, p. 266; P. Verrua, Umanisti ed altri "studiosi viri" italiani e stranieri ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...