PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] al 1515 mentre si trovava a Roma, nel corso del V concilio Lateranense, Pagnini ricevette da Leone X il supporto finanziario Guillaume de Clermont-Lodève, ma con dedica a Federico Fregoso, l'opera Institutionum hebraicarum libri quattuor (Lugduni ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] della Chiesa lombarda dopo la scomunica di Enrico V; il primo concilio ecumenico romano (1123) cui -149, 213 s.;G.L. Barni, Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1002-1152),in Storia di Milano,III, Milano 1954, pp. 331, ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] Constantiin Huygens, segretario dal 1625 dello statolder Federico Enrico, il quale scrisse in suo onore p. 153; G. Sforza, La Patria, la famiglia e la giovinezza di Papa Niccolò V, in Atti della R. Acc. lucchese di scienze, lett. e arti, XXIII (1884), ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] ricevimenti organizzati a Roma per la venuta dell'imperatore Federico III d'Asburgo. Sebbene alcuni di questi incarichi III, Memorie ecclesiastiche, pp. 34-38, 154 s.; IV, p. 150; V, p. 13; E. Casanova, L'uccisione di Galeazzo Maria Sforza e alcuni ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] festa. A Natale dello stesso anno, quando l'imperatore Federico III d'Asburgo si recò in visita dal pontefice, Roma, a cura di O. Tommasini, in Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], V, Roma 1890, pp. 69 s.; A. Andrews, The "lost" fifth book of the ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] Spoleto, a Montefalco, a Fabriano. Quando Federico III fu incoronato da Niccolò V a Roma il 19 marzo 1452, Il processo Castellano..., Milano 1942, pp. XLIX, 478, 492, 496, 526; L. v. Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1958, ad Indicem; II, ibid. 1961, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] 113r, 116-117r, 120; filze 56, 26 ag. 1628; 57, 20 febbr. 1628 m.v. (1629); 58, 11 e 27 sett. 1629; Possessi ecclesiastici, reg. 3, cc. n. Riondato, Padova 2000, pp. 66 s.; G. Bellinati, Federico Corner e il sodalizio con la cattedrale di Padova, ibid ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] (1180-1213), fratello del cardinale, al quale re Federico II (1205) donò il "balneum regium" di 54 s. n. 47, 358 s. n. 60, 384 s. n. 78, 846 s. n. 425; V, ibid. 1882, col. 193 n. 62; Acta Imperii inedita a cura di E. Winckelmann, I, Innsbruck 1880: ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] opera di rigoroso disciplinamento dei fedeli: il cardinale Federico Borromeo, il fiorentino Ippolito Galantini, la già suoi Vescovi, ed Arcivescovi, Lucca 1748, pp. 362-364; V. Lusini, Capitolo della Metropolitana di Siena. Note storiche, Siena 1893 ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] sue amicizie letterarie napoletane occupa il primo posto Federico Meninni, poeta e critico.
A Napoli . Moreniana Riccardiana, Moreni, n. 73: G. A. Pecci, Abbozzi, I, s. v. Asinalonga, cc. 146-147; Siena, Bibl. comunale degl'Intronati, ms. A. VII.34 ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...