FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] presto il F. e Teofilo ottennero la protezione di Federico Gonzaga e Gregorio Cortese.
Alla fine del decennio 1520- , dove fu ospite di Ferrante de Alarcon, condottiero di Carlo V. La tradizione sostiene che il F. abbia frequentato gli eremiti della ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] inchiesta si concluse nel 1209senza condanna, per intervento di Federico II, Non è noto se il C., come Innocentii III Papae, ibid., coll. 901 s. (III, 23), 1075 s. (V, 89); CCXVI, col. 90 (XII, 85);A. Theiner, Vetera monum. Slavorum meridionalium ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] portarle in Italia al di lui fratello Federico di Chiaramonte.
La biografia di Enoc non Cøur, sub voce, in Études carmélitaines, VI(1921), pp. 125-129 (paginazione speciale); V. Di Palma, Vita di S. A. martire patrono della città di Licata, Licata ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] III, che seguì poi a Venezia per la pace con Federico I (Romoaldi II Salernitanis Annales, a cura di W. Arndt scholarum, XXVII, Hannoverae 1892, pp. 42, 53; F. Gabotto - V. Legé, Le carte dello Archivio capitolare di Tortona, I, Pinerolo 1905, p ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] 203, f. 12; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani, Roma 1882, p. 441; R. Pettazzoni, Il catechismo del p. L.V. M. in lingua kiriri, in Rendiconti dell'Accademia d'Italia, cl. di scienze morali e storiche, s. 7, II (1941), pp. 465 ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] Polonia, dove rimase sino al 1754.
Ben accolto da Federico Augusto di Sassonia, incontrò stima e simpatia nei più 215 ss.; F. Forte, Archintea laus, Milano1932, pp. 81, 176-183; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XV, Roma 1933, pp. 124; XVI, 1, ibid. ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] Breslavia e delle ingerenze su questa da parte del re di Prussia Federico II, verso il 1750 il G. cominciò a perdere l' 81-88; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, V, Patavii 1952, p. 312; VI, ibid. 1958, pp. 6, 40; ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] nonostante oscillazioni ed incertezze, nè Alberto d'Austria, nè Federico III, nuovo re dei Romani; lo stesso Carlo VII, , XXIII (1931-1932), pp. 183 s.; P. Partner, The papal State under Martin V, London 1958, pp. 56, 71, 89 s., 127 s., 132, 135 n., ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] arcidiacono di Amalfi che fu subito ordinato. L'imperatore Federico II rispose con il veto, cosicché il nuovo pp. 407 s. n. 207, 411 s. n. 209; Die Register Innocenz' III., V, 5. Pontifikatsjahr (1202-1203), a cura di O. Hageneder, Wien 1993, n. 105; ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Diana d'
Ada Alessandrini
Nacque, nei primi anni del sec. XIII, dalla nobile e potente famiglia bolognese dei Carbonesi. Suo padre Andrea (dai cui diminutivi famibari, Andreolo, Andalò, deriva [...] : l'assedio alla città da parte dell'imperatore Federico II nel 1225, tanto più pauroso in quanto pp. 94-106, 138-170; H. Ch. Scheeben, Beiträge zur Geschichte Jordans v. Sachsen, in Quellen u. Forschungen zur Gesch. d. domenikaner Ordens in Deutsch ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...