DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] assicurare la successione al figlio di Enrico, Federico, la posizione giuridica di Enrico VI in Paravicini Bagliani, I testam. dei cardinali del Duecento, Roma 1980, p. 3; V. Pfaff, Papst Clemens III. (1187-1191), in Zeitschr. d. Savigny-Stiftungf. ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] cacciata dalla Sicilia, la confisca dei beni e la revoca delle esenzioni fiscali di cui godevano (v. Manomorta). Inoltre con gli accordi intercorsi tra Federico II e il sultano al-Kāmil, che portarono alla firma del trattato di pace dell'11 febbraio ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] , quando fu nominato conte palatino e consigliere imperiale da Federico III. A seguito di questo riconoscimento, all'inizio del Wissenschaft und zum Unterricht, Graz 1892, pp. 59 s.; V. Tourneur, Jean de Candida, diplomate et médailleur au service de ...
Leggi Tutto
RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] R. coltivasse anche un vivace interesse per le discipline matematiche e intrattenesse rapporti con Leonardo Fibonacci (v.).
Il suo giudizio nei confronti di Federico fu, nei primi anni, molto positivo: come Gregorio IX, anche R. giunse a definire la ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] , Tommaso da Fermo, divenuto seguace di Alessandro V, i frati predicatori del convento di Fiesole - l'opera, Todi 1921; E. Filippini, Studi frezziani, Foligno 1922; V. Zabughin, L'oltretomba classico medievale dantesco nel Rinascimento, I, Roma 1922 ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] se infedele alla Chiesa.
Fonti e Bibl.: Historia diplomatica Friderici secundi, II, 1; III; V, 1; VI, 1. G. Fasoli, Aspetti della politica italiana di Federico II, Bologna 19662; R. Morghen, Medioevo cristiano, Bari 19723; Probleme um Friedrich II ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] aver sconfitto l'altro pretendente al trono imperiale, Federico d'Austria, scese nella penisola e si , ivi 1921, pp. 433-50; G. Biscaro, Un frammento del Registro di Niccolò V, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", 42, 1919, pp. 318-58 ...
Leggi Tutto
Innocenzo III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] J. von Pflugck-Harttung, I, Graz 1958, pp. 285-93.
V.H. Reuter, Geschichte Alexanders III. und der Kirche seiner Zeit, I- Brezzi, Lo scisma tra Regnum et Sacerdotium al tempo di Federico Barbarossa, "Archivio della R. Deputazione di Storia Patria", ...
Leggi Tutto
MONACI ITALO-GRECI
TThomas Hofmann
La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] . L'esempio migliore è fornito dai componimenti filoimperiali della cerchia di poeti di Otranto (v. Cultura greca). Sull'altro versante, la politica di Federico nei confronti dei conventi cercò di assicurare i diritti dei greci, senza far emergere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI COLONNA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Oddone di Pietro "de Columna", nacque verosimilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Nel maggio 1206 papa Innocenzo III lo creò cardinale [...] dell'Urbe, non prese parte in alcun modo alle trattative.
La linea politica seguita da Federico II dopo la battaglia di Cortenuova (27 novembre 1237; v.), tendente a crearsi un partito favorevole in seno al Sacro Collegio appoggiando le posizioni dei ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...