• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6183 risultati
Tutti i risultati [6183]
Biografie [2568]
Storia [1618]
Religioni [644]
Arti visive [642]
Letteratura [397]
Diritto [368]
Geografia [188]
Storia delle religioni [151]
Europa [140]
Diritto civile [188]

FEDERICO d'Antiochia

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO d'Antiochia Ernst Voltmer Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] tra le fazioni per ristabilire la pace, ma non vi riuscì. Non esitò quindi a destituire i capitani del Popolo verso il 1275-80 e morta dopo il 1307- 10 a Verona, sposò invece Federico Della Scala; Giovanna, nata verso il 1280-85 e morta il 29 dic. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HISTORIA DE REBUS GESTIS FREDERICI II IMPERATORIS – BARTOLOMEO DELLA SCALA – CANGRANDE DELLA SCALA – BERTOLDO DI HOHENBURG – CASTIGLIONE DEL LAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO d'Antiochia (2)
Mostra Tutti

La marijuana liberata

Il Libro dell'Anno 2014

Federico Varese La marijuana liberata Per la legalizzazione del consumo di cannabis, il 2014 è stato un anno di svolta: dopo Colorado, Stato di Washington e Uruguay, in Europa si muovono Francia, Repubblica [...] voti nel 2010. Queste proposte riflettono un cambiamento repentino nell’opinione pubblica statunitense: per la prima volta vi è una maggioranza di cittadini in favore della legalizzazione dell’uso della cannabis, secondo un sondaggio dell’influente ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRETTO DI COLUMBIA – LEGGE PROIBIZIONISTA – CORTE COSTITUZIONALE – OPINIONE PUBBLICA – INDICE AZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La marijuana liberata (4)
Mostra Tutti

Acque. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2014)

Federico Caporale Abstract La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo. La presente [...] gerarchico? È il popolo o la collettività? Sono i singoli?» (la nota espressione è di Meucci, L., Instituzioni di diritto amministrativo, VI ed., Torino, 1909, 335; il tema non può essere approfondito in questa sede, ma si vedano Giannini, M.S., I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova Gian Maria Varanini Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] M. Salini, La Domus nova dei Gonzaga, in Atti del VI Congresso intern. di studi sul Rinascimento, Firenze 1965, pp. 15 del principe: Mantova e Urbino nella seconda metà del '400, in Federico di Montefeltro. Lo Stato le arti la cultura a cura di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – BARBARA DI HOHENZOLLERN – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova (1)
Mostra Tutti

FEDERICO II, ATTIVITA POETICA

Federiciana (2005)

FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA SStefano Rapisarda Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] Oi lasso è un'"elegia di lontananza, con un notevole grado d'intensità sentimentale" e Poiché vi piace, Amore è "non privo di maestria nella trama fonico-ritmica" (in Federico II di Svevia, Rime, 2001, pp. XIV-XV, 48, 64). Quello dell'attribuzione di ... Leggi Tutto

FEDERICO IV d'Aragona, re di Sicilia, detto il Semplice

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice Salvatore Fodale Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] , sorella di F. IV, che richiedevano il pagamento ad Innocenzo VI e al Collegio cardinalizio di 14.000 fiorini. Precaria era la di sesso maschile, e perché in base al testamento di Federico 111 in tale caso la successione sarebbe toccata al re d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI CARINZIA – FRANCESCO VENTIMIGLIA – MARGHERITA DI DURAZZO – VINCIGUERRA D'ARAGONA – FEDERICO CHIARAMONTE

Emergenza [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Federico Tedeschini Abstract La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] Con questo vocabolo – non sempre utilizzato al plurale, come invece sembra più corretto, vista la diversità dei fenomeni che vi si conchiudono – si vuole indicare l’insieme delle situazioni a fronte delle quali la normale scansione delle fasi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

FEDERICO, Gennaro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio) Nicola Balata Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] testo dell'opera, si v. B. Croce, I teatri di Napoli, Bari 1947, App. VI, pp. 305-319; per l'edizione in partitura, G. B. Pergolesi, La serva padrona. Poesia di G. A. Federico, a cura di K. Geiringer, Wien s. d.). Il peso che quest'opera ebbe sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – CARLO DI BORBONE – LIBRETTISTI – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO, Gennaro Antonio (1)
Mostra Tutti

FEDERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO Paola Novara Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] G. H. Pertz, ibid. 1841, p. 687; Thangmari Vita s. Bernardi episcopi Hildesheimensis, ibid., p. 769; Annalistae Saxonis Annales, ibid., VI, a cura di G. H. Pertz, ibid. 1844, p. 654; Ottonis III diplomata, a cura di Th. von SickeI, ibid., Diplomata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO Daniela Rando La data di nascita di questo patriarca d'Aquileia è ignota, come pure sono oscure le sue origini, che una tradizione inaffidabile riallaccia a Carlo il Calvo. Successo al patriarca [...] 1979, p. 193; G. C. Menis, Il processo formativo dello Stato feudale nei secoli IX-XI, in T.Miotti, Castelli del Friuli, VI, Udine 1981, pp. 22, 24 s., 31; P. Cammarosano, L'alto Medioevo: verso la formazione regionale, in P. Cammarosano - F.De Vitt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 619
Vocabolario
Tiktoker
tiktoker (TikToker, tiktoker, tik toker) s. m. e f. Utente della piattaforma di relazioni sociali TikTok che crea contenuti di vario genere, ottenendo un grande successo. ◆ Non la pensano così i diretti interessati. "Per noi che creiamo i video,...
Impatriato
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali