Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] le si incontra, è il linguaggio» (Benjamin, p. 80). Così Federico Sanguineti, dantista, attore e pittore, autore a quattro mani con il comico, onirico e grottesco (Risso 2021, pp. VI-VII).L’aspetto più strettamente enigmistico di queste liriche ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] Innocenzo XIV, Celestino VI, Lucio III, Eugenio V, Anastasio V, Adriano VII, Martino VI, Bonifacio X, Sisto VI, Giulio IV, Marcello , Luigi, Guglielmo, Enrico, Riccardo, Roberto, Ruggero, Federico, popolari anche perché portati da sovrani europei e/o ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] , ma godibile anche dal lettore specialista, che vi troverà una trattazione lontana dalle fredde sintesi e Germanismi (Sergio Lubello), Francesismi (Roberta Cella), Iberismi (Federico Milone), Anglicismi (Riccardo Gualdo), Esotismi (Marco Mancini) ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] qualcuno perché ti sta sui coglioni, e lui sta qua, perché vi sta sui coglioni, perché non abbiamo mai voluto che tutti la molti equivoci. BibliografiaCodeluppi, V., Creativi d'Emilia. Federico Fellini, Vasco Rossi, Luciano Ligabue, Luigi Ghirri, ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] della frase dal quale, una volta naufragati nella sua malìa, non vi è più ritorno. Perché, ad accomunare chi si dedica a delle estati più calde che si ricordino a Milano, Federico Desideri viene chiamato con urgenza dal direttore di «Comic Sans ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] amministrativo di Roma:Nella più piccola città, ovunque vi siano magistrati intenti a verificare i pesi dei di cinque sovrani medievali: Enrico II, Corrado II, Lotario II, Federico II (definito per analogia a caput mundi, ‘stupor mundi’), Lodovico ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] in occasione di questa pellicola, parodia della Dolce vita di Federico Fellini del 1960. Il film fu pensato per coprire le alle porte delle camere degli ospiti del suo Albergo Centrale: vi implorava i clienti di non andare a pranzare e a cenare ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] / della taranta, della taranta, della tarantolata»).Alla domanda di Federico Pace di come sia nata l’idea di questo brano, Tusciano.Culto dei santi e pellegrinaggi nell’altomedioevo (secc. VI-XI), Atti del Convegno Internazionale La Grotta di San ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] (come, per es., dal GDLI) per il termine tarantismo.Vi possono essere casi, tuttavia, in cui il BE non ha funzionato dal cognome di un personaggio del film La dolce vita di Federico Fellini, 1959); il deantroponimo, già presente in italiano, venne ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] solo in ragione della sua fama e della sua autorevolezza critica che vi compare, credo, ma anche per l’interesse che suscita il suo le pagine di Calvesi su Burri, di poco posteriori (1971). Vi troviamo latinismi un po’ comuni: hic et nunc in Crispolti ...
Leggi Tutto
tiktoker (TikToker, tiktoker, tik toker) s. m. e f. Utente della piattaforma di relazioni sociali TikTok che crea contenuti di vario genere, ottenendo un grande successo. ◆ Non la pensano così i diretti interessati. "Per noi che creiamo i video,...
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
Figlio (Copenaghen 1768 - ivi 1839) di re Cristiano VII e di Carolina Matilde d'Inghilterra, sorella di Giorgio III. Assunse la reggenza per conto del padre nel 1784 e si liberò dei ministri usurpatori del potere regale. Impegnò la Danimarca...
Nato a Copenaghen il 6 ottobre 1808, morto nel castello di Glückesburg, nello Schleswig, il 15 novembre 1863. Figlio di Cristiano VIII e di Carlotta Federica di Meclemburgo-Schwerin, fu educato nel castello di Odensee, poi a Copenaghen; e giovanissimo,...