Non di rado il principio dell’economia linguistica formulato da André Martinet, in virtù del quale la comunicazione tende a esprimere il necessario mediante il minimo sforzo possibile, evitando la ridondanza, [...] dai Cinque canti), uno di Anton Francesco Grazzini («Dio vi dia il buon giorno!») e uno di Lorenzo Bellini Gli studenti ovvero Miseria ed onoratezza. Dramma in cinque atti di Federico Soulié, ridotto da Francesco Gandini, Milano, Borroni e Scotti, ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] Alessandro III nel corso della guerra della Lega Lombarda contro Federico Barbarossa (ma esistono anche, dal 1570 ca. una delle dedicazioni nei campi della neurologia e della psicologia; vi si incontrano, oltre ai cognomi di moderni scienziati, ...
Leggi Tutto
Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] Bello non poteva esserci esordio più idoneo. Sophia tocca il cosmo e vi imprime il movimento, la vita e la bellezza. L’atto primigenio è viene pubblicato il Timeo nella traduzione italiana di Federico Maria Petrucci.Nella Prefazione (p. VII), Boitani ...
Leggi Tutto
«Datevi una regolata o farete una brutta fine» «Attenzione, manutengoli ingordi, a non tirare troppo la corda poiché correte il pericolo di rompere il giochino che fino ad ora vi ha consentito di ciucciare [...] tanti quattrini dalle nostre tasche di inst ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] lavoro l’italiano è la lingua più usata, ma una persona su due vi si esprime pure in dialetto. L’uso del dialetto – e questo è di confine grigionitaliana, Chur/Poschiavo, cultura alpina.Immagine: Federico Lopes, Magia in Val di CampoTratta da: 100 ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] friulane, tedesche e slovene. L’insediamento a partire dal VI secolo di popolazioni slave nella fascia orientale della regione ( Novella Cantarutti, Amedeo Giacomini, Leonardo Zannier, Federico Tavan e Pierluigi Cappello utilizzano come lingua poetica ...
Leggi Tutto
tiktoker (TikToker, tiktoker, tik toker) s. m. e f. Utente della piattaforma di relazioni sociali TikTok che crea contenuti di vario genere, ottenendo un grande successo. ◆ Non la pensano così i diretti interessati. "Per noi che creiamo i video,...
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
Figlio (Copenaghen 1768 - ivi 1839) di re Cristiano VII e di Carolina Matilde d'Inghilterra, sorella di Giorgio III. Assunse la reggenza per conto del padre nel 1784 e si liberò dei ministri usurpatori del potere regale. Impegnò la Danimarca...
Nato a Copenaghen il 6 ottobre 1808, morto nel castello di Glückesburg, nello Schleswig, il 15 novembre 1863. Figlio di Cristiano VIII e di Carlotta Federica di Meclemburgo-Schwerin, fu educato nel castello di Odensee, poi a Copenaghen; e giovanissimo,...