BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] la cui sede era rimasta vacante per la morte del vescovo Federico. A dire del Nardi, il B. in qualità di vescovo episcopato reggiano, introdusse a Ferrara i serviti, i quali vi eressero un convento con chiesa dedicata alla Purificazione della Beata ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] per haver mo' rotto el giacio...". Della ben nota corruttela di Alessandro VI il C. non mancò del resto di dare i più ampi ragguagli, di Brandeburgo marchesa di Mantova, per il marchese Federico Gonzaga e per il cardinale Francesco Gonzaga, un' ...
Leggi Tutto
Antero, santo
Federico Fatti
Secondo il Liber pontificalis era di origine greca e suo padre si chiamava Romolo. Il suo nome potrebbe indicare una estrazione servile. A torto Eusebio, nel Chronicon e [...] Hagiographica Latina [...], I, Bruxellis 1898-99 (Subsidia hagiographica, 6), p. 90.
Eusebio di Cesarea, Historia ecclesiastica VI, 29, 1-2, a cura di E. Schwartz, Leipzig 1908 (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller. Eusebius Werke, II ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] apostolico. Nel 1731 fu scelto come compagno da Federico Marcello Lante, poi cardinale, inviato da Clemente XII Iscrizioni delle chiese... di Roma, Roma 1869-1880, II, p. 43; III, p. 340; VI, p. 184; VII, p. 543; IX, p. 386; XII, p. 71; Memorie ...
Leggi Tutto
CARLO
Giuseppe Sergi
Il primo atto a noi noto di questo vescovo di Torino del sec. XII è una lettera scritta a papa Eugenio III anteriormente al 9 febbr. 1147, con la quale sostenne, contro l'abate [...] di assediare e distruggere Chieri, di cui Federico intendeva colpire le tendenze autonomistiche di fronte , n. 21, pp. 39-41; 221, pp. 41 s.; P. F. Kehr, Italia pontificia…, VI, 2, Berlin 1912, p. 84 n. 17, p. 120 n. 9; Ph. Pingone, Augusta Taurinorum ...
Leggi Tutto
LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] secolo fu riconosciuto dagli arcivescovi di Milano Carlo e Federico Borromeo, ma non compare oggi nel catalogo ufficiale dei , II, pp. 1021-1023; S. Mochi Onory, Vescovi e città (IV-VI secolo), Bologna 1933, pp. 196 s., 260 s.; E. Stein, Histoire du ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] di un calice e di un turibolo, mentre il fratello Guido (VI, detto anche Guido Guerra II), donò l'argento della sella del al seguito della seconda crociata e prossimo dell'imperatore Federico I Barbarossa in occasione della sua prima discesa in ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI CAPUA
FFulvio Delle Donne
G., nato con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII sec., secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto ma citato da Michele Monaco (1630), [...] di G. è attestata a Melfi presso la corte di Federico, dove funse da testimone alla conferma imperiale della successione al era già morto.
Fonti e Bibl.: Epistolarum Petri de Vineis [...] Libri VI, a cura di S. Schard (Schardius), Basileae 1566, epp. ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] Il C. (commento ad Ap., XX, 1 ss., pp. 466 ss.) vi individua un'origine fratesca e la respinge: "ut credam, ca, quae de . Qualche indicazione sulla famiglia si può trovare ancora in Federico Amadei, Cronaca univers. della città di Mantova, composta ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] delle investiture e altri aspetti della riforma ecclesiastica. Sebbene non vi siano prove dirette della presenza di D., le firme da il terreno per questa missione facendo visita all'arcivescovo Federico di Colonia, ma quando essi chiesero a Enrico V ...
Leggi Tutto
tiktoker (TikToker, tiktoker, tik toker) s. m. e f. Utente della piattaforma di relazioni sociali TikTok che crea contenuti di vario genere, ottenendo un grande successo. ◆ Non la pensano così i diretti interessati. "Per noi che creiamo i video,...
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...