INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] moglie divorziata di Luigi VIIdi Francia, gli portò l'eredità di lei, costituita diDanimarca, si volse a un'aperta azione a favore del cattolicesimo nei due primi anni di 1763 la pace di Hubertusburg che lasciava integro lo stato diFederico II e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] francese fu scarso.
Nemmeno Federico Enrico riuscì nelle sue imprese Transactions of the R. Histor. Society, s. 4a, VII, Londra 1924.
Per lo sviluppo coloniale v. indie diDanimarca ed eseguì la statua molto discussa della Pazzia per il manicomio di ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter PLATZHOFF
Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] i principi di Schauenburg poterono solo dopo lunghe lotte con la Danimarca far valere i loro diritti. Nel 1440 Adolfo VII divenne con Federico III alla dignità di ducato insieme con Wagrien e Stormarn. Come duca del Holstein il re diDanimarca ...
Leggi Tutto
KLOPSTOCK, Friedrich Gottlieb
Giovanni Vittorio Amoretti
Poeta tedesco, nato il 2 luglio 1724 a Quedlinburg, morto ad Amburgo il 14 marzo 1803. Studiò a Schulpforta, poi a Jena e a Lipsia teologia. [...] conte Bernstorff, dal re diDanimarcaFederico V, un invito a Copenaghen con uno stipendio di 400 talleri, affinché ihn, Amburgo, Dessau e Lipsia 1780-92, volumi I-V e VII, manca il VI; E. Schmidt, Beiträge zur Kenntniss der Klopstockschen ...
Leggi Tutto
MEGALITI (da μέγας "grande" e λίϑος "pietra")
Ugo Antonielli
Si chiamano così, o anche "monumenti megalitici", parecchi tipi di grandiosi monumenti preistorici, costruiti con pesanti e rozze pietre, [...] studio più proficuo si ha con il rescritto di Cristiano IV (1588-1648), re diDanimarca e Norvegia, invitante i vescovi a raccogliere studiosi si preoccuparono di spiegarne la tecnica costruttiva, a cominciare dal re danese FedericoVII che, nel 1850 ...
Leggi Tutto
HILLERØD (A. T., 65)
Otto Andrup
Città della Danimarca con 6822 ab. (1930). E la città principale del distretto di Frederiksborg e nodo principale della rete ferroviaria di Seeland.
A 1 km. dalla città [...] . Quasi tutti i re assoluti danesi furono coronati e consacrati nella chiesa del castello. Durante il soggiorno diFedericoVII il castello fu distrutto dal fuoco (1859). Per sottoscrizione nazionale fu ricostruito sotto la direzione dell'architetto ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] Utrecht o Buda), che incoraggiarono le richieste di canonizzazione, per esempio da parte di Valdemaro V diDanimarca; ma Gregorio XI, incalzato dagli eventi, rinviò l’apertura del processo (1375). Clemente VII rivalutò la sua posizione, al contrario ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] omnes ballotas huius Consilii congregati ad praefatum numerum X-VII. Et publicetur haec pars in primo Maiori Consilio, delle Feste offerte in Venezia a S. M. Federico IV re diDanimarca e di Norvegia, in Giustina Renier Michiel, Origine delle feste ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] omnes ballotas huius Consilii congregati ad praefatum numerum X-VII. Et publicetur haec pars in primo Maiori Consilio, delle Feste offerte in Venezia a S. M. Federico IV re diDanimarca e di Norvegia, in Giustina Renier Michiel, Origine delle feste ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] diDanimarca, che ricompensò gli Zanetti con due medaglie d'oro e diamanti, "per un valore forse di Pasquali getta nuova luce Federico Montecuccoli degli Erri, Il Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 713 (= 8404), Catalogo de' libri ch ...
Leggi Tutto