ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] costruito un organo di alabastro. Comperato dal marchese Federico Gonzaga nel 1522, tanto lo apprezzava da conica; IV, quintadene, flauti traversi; V, bordoni; VI, flauti a camino; VII, ance aperte; VIII, ance chiuse.
H. Schrerer, G. Fritsche, E. ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] il solo fatto che Servio nel commento al libro X verso 185 dell'Eneide lo dice situato nel Piceno. Virgilio nomina (Aen., VII, v. 713) anche le Tetricae horrentes rupes che dovevano trovarsi nella medesima regione, presso il confine con la Sabina. In ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] ancora compiuto i 33 anni, e dopo quasi 13 anni di regno (Arriano, VII, 25; Plut., Alex., 75-76).
In questo breve periodo di tempo si poeta della Intelligenza, Dante, Fazio degli Uberti, Federico Frezzi mostrano d'aver familiari storia e leggenda d ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] avuto una certa continuità fu la Banca Reale, istituita da Federico II nel 1765 in Berlino, bisogna scendere fino al quarto IV (1923); id., Il significato della banca unica, ibid., VII (1926); A. Marshal, Money, credit and commerce, Londra 1923 ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] marmi figurati. Intanto il culto per l'antichità era ravvivato da re Federico II di Svevia (1184-1250) nel suo reame di Napoli e di sotterranea, alle Inscriptiones Christianae urbis Romae VII saeculo antiquiores, al Bullettino di Archeologia ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] ricostruire il processo, esse si svilupparono, tra il sec. VII e il IX, in diverse varietà etniche, che poi 1189 conquistò lo Struma superiore ed ebbe Skoplje e Prizren. A Federico Barbarossa, di passaggio per Niš, nello stesso anno offrì doni, ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] 1330, attestano che il carretto esisteva ai tempi di Federico II, ma la mancanza di cenni sulle decorazioni fa K. Schneider, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., VII, col. 2369 segg.; G. Lafaye, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] di cripta, con i resti di mosaico anteriori al secolo VII. Di poca importanza sono le altre cappelle (del Cireneo, l'autorità regia era riconosciuta più di nome che di fatto. Da Federico II il titolo di re di Gerusalemme passò a Corrado IV e poi ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] ; e come Sebastiano Caboto, veneziano al servizio dei re Enrico VII e Enrico VIII d'Inghilterra, che in un viaggio di pochi pesca, sono soltanto da ricordare, nel 1671, quello di Federico Martens, che, chirurgo di bordo, visitò le Svalbard e ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] perché costituisce il punto di partenza della grande coalizione contro Federico II nella guerra dei Sette anni.
Il trattato consta -226). - Contiene le disposizioni per il loro rimpatrio.
Parte VII. - Pene (articoli 227-30). - Viene stabilito che dei ...
Leggi Tutto