Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] in qualche ricordo monumentale e nel fatto che il patriarca Federico I, il debellatore degli Ungheri (morto dopo il 921), 1923; pp. 75-94; P. F. Kehr, Regesta Pontificum Romanorum, VII, Venetia et Histria, Berlino 1923; P. Toesca, Gli affreschi del ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] civile gli Scozzesi tenteranno d'imporre all'Inghilterra, non mancarono, da Maria Stuarda a Carlo I, a Carlo II e Giacomo VII (II d'Inghilterra) i tentativi, più o meno riusciti, più o meno violenti, sempre gravidi di conseguenze politiche, d'imporre ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] più adatto a soddisfare i gusti di raffinati bibliofili, quali Federico d'Urbino, Alfonso e Ferrante d'Aragona, Lorenzo il Bobbio, dei duchi d'Urbino, trasferita a Roma da Alessandro VII nel Seicento, e, nei secoli seguenti, della Ottoboniona, della ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] in Forschungen z. deutschen Landes- und Volkskunde, VII, Stoccarda 1892; id., Orometrie des Schwarzwaldes, in paese adempiva i suoi compiti culturali.
Sotto il figlio di Federico I, il granduca Federico II (1907-1918), la guerra mondiale, con la sua ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] 1929); di Giuseppe Cselényi; di Emilio Delmar; di Federico Glück; del barone Francesco Hatvany; del conte Emerico Karolyi secoli XIX e XX e di ricami d'arte popolare.
V. tavv. VII a XII.
Bibl.: V. Kuzsnszky, Aquincum (Guida stampata nel 1925 anche ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] fondamentali di N. nel loro progressivo svolgimento, Palermo 1903; E. Zoccoli, Federico N., Roma 1907; R. M. Meyer, N. sein Leben und Leopardi: La Ronda, II (1920); G. Gabetti, in Il convegno, VII, xi-xii (1923) e VIII, i (1924).
Sulla filosofia di N ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] , che si era vista innalzare con la nomina di Arrigo VII (1308-1313) alla dignità imperiale, riuscì a imporsi in Boemia un secolo. Ma non era ancora venuto il suo vero tempo. Con Federico III, uomo di governo assai debole, si può dire, invece, ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] dal re. Questo processo, iniziatosi già ai tempi di Carlo VII e Luigi XI, e poi interrotto nel periodo delle guerre di ecumenico va posto nel quadro del contrasto fra Innocenzo IV e Federico II. Fu inaugurato il 25 giugno 1245, alla presenza del ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] alleati al re di Francia, e in prima linea il papa Clemente VII: mentre proprio C. aveva cercato di farsi amici i varî papi Germania a un consiglio di reggenza, presieduto dal conte Federico del Palatinato, al quale incombeva il compito di contenere ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] Opfer ("L'offerta musicale") e lo dedicò a Federico II.
Gli ultimi anni attese a corali per organo , nn. 21-30; Vol. II, Oratorio di Natale; VI. Messa in si minore; VII. Cantate da chiesa, nn. 31-40; VIII. Quattro messe; IX. Musica da camera; ...
Leggi Tutto