Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] di un lavoro sulle felci americane. Fra gl'Italiani in questo secolo primeggiano gli accademici lincei e specialmente: Federico Cesi (v., IX, p. 888), autore delle Tabulae phytosophicae, opera botanica di straordinaria importanza; G. B. Faber (1574 ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] meritano ricordo S. Pietro, le cui memorie risalgono al sec. VII, ma riedificata nel XIII; S. Giuliano, già esistente nel 1192 di Urbino, ma la città ebbe lo splendore d'una corte con Federico. Devoluto alla chiesa lo stato di Urbino, nel 1631, per l ...
Leggi Tutto
È l'arte di cavalcare, mediante la quale il cavaliere si mantiene correttamente in sella e guida a suo piacimento i movimenti del cavallo.
Storia. - Gli eroi di Omero cavalcano solo in casi eccezionali; [...] riservato ai giovani della nobiltà (v. cavalleria). I cap. VII e VIII del Περὶ ἱππικηϕς di Senofonte, scritto come pare Non ci pervennero suoi scritti, ma un suo discepolo, Federico Grisone, gentiluomo napolitano, pubblicò Gli ordini di cavalcare ( ...
Leggi Tutto
Nacque in Gorizia il 16 luglio del 1829, e morì in Milano (dove, dal 1861, aveva occupato con grandissimo lustro la cattedra di linguistica) il 21 gennaio 1907. "Il più grande glottologo d'Italia e forse [...] . 51-66, contenente una lettera di Solimano il Grande a Federico II Gonzaga, pubblicata nell'originale turco e tradotta in italiano (l riusciti, importavano un rimutamento del metodo" (XI, p. VII).
Dottissimo e autorevole com'era, l'Ascoli ebbe da ...
Leggi Tutto
Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] di quelli finora conosciuti; ma si ha ancora l'Abisso Federico, profondo m. 420 nel Carso di Castua, presso Clana; Trieste 1900; A. Grund, Die Karsthydrographie, in Geogr. Abhandl., VII (1903); N. Krebs, Die Halbinsel Istrien, in Geogr. Abhandl ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] e Orvieto contro Siena; e furono malfamati al tempo di Federico II, come ricettatori di eretici e paterini, fabbricanti di monete dominî, tanto che, alla discesa dell'imperatore Arrigo VII, le comunità del contado aldobrandesco, disperando di poter ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] fanterie italiane, fornite dai comuni della Lega Lombarda e che vinsero Federico I a Legnano; e quelle dei comuni di Firenze, di Bologna a essere organizzata, e ciò nel 1448 quando Carlo VII istituì i franco-arcieri, che furono soppressi nel 1480 ...
Leggi Tutto
. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. [...] il concordato di Vienna tra Nicolò V e l'imperatore Federico III e altri principi secolari ed ecclesiastici della Germania XIX si inizia col grande concordato napoleonico (1801) tra Pio VII e il primo console. Con esso si componeva il fierissimo ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] 298 a. C. da L. Cornelio Scipione. Divenuta città federata di Roma diede anch'essa, nella seconda guerra punica, il cremazione (a pozzetto), altre a inumazione (a cassa) risalenti al secolo VII a. C. e ad epoca anteriore. Interessanti sono le piante, ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] ; da sud, dal sorgere di Locri. Nel corso del sec. VII è pertanto da credere che Crotone abbia dovuto adattarsi a subire il predominio dai Normanni, risorse economicamente sotto Ruggiero II. Più tardi Federico II ne restaurò le mura e il porto. Nel ...
Leggi Tutto