GALLIPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Camillo MANFRONI
*
Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] privilegi, che Gallipoli difese sempre tenacemente. Fu fedelissima a Federico II; Carlo I d'Angiò vi costruì il castello. L'agonia del R. castello di Gallipoli, in Rivista storica salentina, VII (1912), p. 165 segg.; id., Gallipoli non fu mai ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] sulla costa tirrena del Bruzio probabilmente verso la fine del sec. VII a. C., dai Locresi di Locri Epizefirî. Il luogo dove un castello (ampliato poi da Carlo II d'Angiò), indusse Federico II a riedificare, col nome di Monteleone, la città nuova, ...
Leggi Tutto
È l'impronta di una scultura, e, in genere, di ogni lavoro in rilievo, ricavata con cera, terra molle, gesso o altro, per trarre dalla forma così ottenuta copie dell'oggetto originale (sulla tecnica del [...] di Marco Aurelio; e nella biblioteca ambrosiana il cardinale Federico Borromeo per gli artisti adunò grandi e rari calchi , Parigi 1900, pp. 328-332; E. Pernice, in Österreichische Jahreshefte, VII (1904), pp. 154-180; K. Kluge e K. Lehmann-Hartleben, ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] di Filippo di Taranto, e diede in moglie la figlia Antonia a Federico III d'Aragona, re di Sicilia. Ma tanta potenza e le poiché soltanto al tempo della depressione del baronaggio per opera di Carlo VII e di Luigi XI, i D. B. italiani perdettero i ...
Leggi Tutto
SAN GALLO (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Stefano HILPISCH
Rudolf KAUFMANN
*
GALLO Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell'altipiano molassico svizzero, [...] . Gallo, discepolo dell'irlandese S. Colombano, agli albori del sec. VII (613?). Devastato nel 709-712, fu ricostruito nel 720 da Carlo 'avvocazia del monastero venne nelle mani dell'imperatore Federico Barbarossa nel 1180. L'abate divenne così uno ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] Giovanni, tra Bologna e Ferrara. Il 30 marzo, nonostante la tregua stabilita il 15 dello stesso mese fra papa Clemente VII e i rappresentanti di Carlo V, a Roma, il connestabile, alla testa di un esercito non pagato, avido di bottino, turbolentissimo ...
Leggi Tutto
. Antico ordine di poeti cantori, che fiorì presso i popoli celti. S'accompagnavano, narra Diodoro (V, 31) "con uno strumento simile alla lira", cantando "ora canti di gloria, ora invettive"; e li ricorda [...] di uomini saggi", la cui istituzione risale al secolo VII); e dopo d'allora il titolo di bardo fu fu largamente dominata. Nella guerra dei Sette anni la Prussia di Federico il Grande veniva allora foggiando la nuova coscienza nazionale; e già ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] del vescovato, con Lodovico di Brandeburgo e Federico d'Austria, e rimasero in vigore sino Menestrina, Bernardo Clesio e i restauri del palazzo di Cavalese, in Tridentum, VII (1904); L. Felicetti, Guida di Predazzo, Cavalese 1911; L. Felicetti ...
Leggi Tutto
SMALCALDA (Schmalkalden, ricordata nel sec. IX col nome Smalacalda di "piccolo fiume"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Federico CHABOD
Cittadina della Turingia sud-occidentale, facente parte d'un [...] quando alla coalizione contro Carlo V accedette lo stesso papa Clemente VII: allora, nel maggio 1534, il duca Ulrico di Württemberg 1547) con la completa disfatta dell'elettore Giovanni Federico di Sassonia ad opera degl'imperiali, e, successivamente ...
Leggi Tutto
Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] pittori in massima parte italiani, tra i quali Federico Zuccheri, Pellegrino Tibaldi, Luca Cambiaso, l'aretino sale capitolari, che formano un prezioso museo, con opere di Girolamo Bosch (VII, p. 537 e tav. CXII), del Patinir, del Veronese, del ...
Leggi Tutto