Piccolo villaggio della provincia di Rieti (156 ab. nel 1921), frazione del comune di Fara in Sabina, sorto presso la storica abbazia (v. sotto) a 192 m. d'altezza, in vista della valle del fiume Farfa [...] di Faroaldo II duca di Spoleto e il favore di papa Giovanni VII. L'abbazia, in cui entrarono in gran numero Franchi e papale. Transitorio fu il ritorno all'Impero, allorché sotto Federico I Barbarossa vi fu consacrato l'antipapa Vittore IV (1159 ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Milano, cugino di san Carlo (v.), nato da Giulio Cesare e da Margherita Trivulzio a Milano il 18 agosto 1564, alla vigilia dell'ingresso di S. Carlo in Milano. Parve dapprima inclinato alle [...] , alla morte del cardinale Gaspare Visconti, da Clemente VII. Sulla cattedra di Milano lavorò indefessamente alla riforma del tratteggiato con grande maestria anche un altro lato dell'aspetto di Federico: un lato che mancò per avventura, o fu di gran ...
Leggi Tutto
Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] gabinetto Rockingham (1782), creato visconte lo stesso anno; e Federico Keppel (1729-1777), vescovo di Exeter. Dal quarto conte di ammiraglio della flotta, fu intimo amico di re Edoardo VII, e venne mantenuto in servizio attivo fino alla morte.
Da ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] officiare nella chiesa di Sant'Andrea. Nel 1238 Federico II prende Savigliano sotto la sua protezione, riservando , Monaco 1925, p. 76 e tav. 1; Catal. of Books printed in the XV. Cnt. now in the British Museum, VII, pp. lx-1023, tav. XC, Londra 1935. ...
Leggi Tutto
Divenuta città della Turingia dopo la scomparsa del ducato di Sassonia, Altenburg, che ne era la capitale, è posta a 70 chilometri a sud di Lipsia, in una regione collinosa, molto fertile.
Ricordata per [...] , probabilmente per danaro, dal suddetto Alberto: ma, nel 1311, Enrico VII restituì e confermò ereditariamente il Pleissenland ai Vettini, assurti poi a grande potenza con Federico il Bellicoso (der Streitbare), che nel 1423 ottenne la dignità di ...
Leggi Tutto
Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] abitato dalla tribù alemanna dei Buccinobanti. Attestata fin dal sec. VII, la città ai tempi dei Carolingi prese una certa importanza: vi . Questo periodo di rifioritura, continuato felicemente da Federico Carlo di Erthal, arcivescovo di Magonza, fu ...
Leggi Tutto
Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] regno britannico di Strathclyde. Conquistata dagli Angli alla fine del sec. VII, fu invasa dai Danesi nel sec. IX, quindi fu ceduta dal furono in seguito il principe Enrico Federico (1745-1790), figlio di Federico principe di Galles e il principe ...
Leggi Tutto
LEGNANO (ant. Leunianum; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Gian Piero BOGNETTI
Manfredo Vanni
Alessandro VISCONTI
Importante cittadina sulla destra dell'Olona, situata a 199 m. s. m., nella pianura, [...] uno scontro d'avanguardie, i Tedeschi ebbero un vantaggio; e Federico, non avendo valutato esattamente le forze che aveva contro, 1875; Vignati, Omaggio della società storica lombarda al VII centenario della battaglia di Legnano, Milano 1876; Tassoni ...
Leggi Tutto
Quarto figlio di Luigi VIII re di Francia, nacque l'11 novembre 1220. Fidanzato prima con Elisabetta, figlia del conte de la Marche, poi con Giovanna, figlia unica di Raimondo VII, conte di Tolosa, aveva [...] vicino al più moderno dei sovrani di quel tempo, cioè a Federico II. Dopo la sua morte, però, l'unità dei dominî Languedoc, in Vaissète, Histoire du Languedoc, nuova ed., Tolosa 1879, VII; Correspondance administrative d'A. del P., pubbl. da A. ...
Leggi Tutto
MAGENTA (A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Cittadina della provincia di Milano, situata nella pianura, a 138 m. s. m., a pochi chilometri dalla riva sinistra del Ticino, attraversato, in [...] . Nel 1167 subì grave devastazione per opera di Federico Barbarossa. La sua posizione strategica, dominando essa un linea del Mac-Mahon. Perduta Magenta, i corpi austriaci I, II e VII si ritirano a Corbetta e il III sosta a Robecco. Gli Austriaci ...
Leggi Tutto