GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] magi da Milano a Colonia per volontà dell'imperatore Federico I, detto il Barbarossa, e questo episodio non poteva p. 713; V. Ascani, G. e Adeodato, in Enc. dell'arte medievale, VII, Roma 1996, pp. 122-125 (con bibl.); D.F. Glass, Portals, pilgrimage ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] i Ritratti a mezzobusto degli antichi regnanti napoletani Ruggiero, Federico, Tancredi e Guglielmo II, realizzati a chiaroscuro a Eylan (Picone Petrusa, p. 30).
In occasione del VII Congresso degli scienziati italiani (1845), il M. fu incaricato ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] Genova, in Bollettino ligustico per la storia e la cultura regionale, VII (1955), pp. 70-103; G. Morazzoni, Il mobile genovese, maestri della prospettiva, in Storia dell’arte italiana, a cura di Federico Zeri, IV, Torino 1982, pp. 457-585; G. Janneau ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] siciliana, la stauroteca del duomo di Cosenza, donata da Federico II nel 1222, il L. ipotizzò l'appartenenza alle di C. Cecchelli, a tenere cicli di lezioni, a partire dal VII Corso di cultura sull'arte ravennate e bizantina (in Corso di cultura sull ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] pitture di Piacenza, Piacenza 1780, p. 123;F. Olgiati, La cappella di S. Giovanni Evangelista in S. Angelo a Milano, in Arte lombarda, VII (1962), 1, pp. 53-58;G. Melzi d'Eril, in L'isola di S. Giulio e il Sacro Monte di Orta, Torino 1977, p ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] , 470; Carteggio di Michele Amari, a cura di A. D'Ancona, I, Torino 1896, p. 62; U. Cassuto, in The Jewish Encyclopaedia, VII, New York-London 1904, p. 158; A. Balletti, Storia di Reggio nell'Emilia, Reggio Emilia 1925, pp. 685 s.; L. Servolini, Diz ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] chiaro dove egli risiedesse, se nel palazzo o a W. im Tal. Federico II soggiornò a W. per due volte nel 1218; tra il 1224 e dal re di Germania Enrico VII. Nel 1227 la cittadella sulla collina venne donata allo stesso Enrico VII dal vescovo di Worms. ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] durante la ristrutturazione della chiesa da parte dell'architetto Federico Travaglini; Bile (p. 30) al contrario pensa . 447; G. Ceci, La Corporazione dei pittori, in Napoli nobilissima, VII (1898), pp. 11 s.; W. Rolfs, Geschichte der Malerei Neapels, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] alla stessa mano anche la cosiddetta Alcova di Federico da Montefeltro, conservata nella terza sala dell storia, XXIX (1910), pp. 366-371; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 2, Milano 1913, p. 108; R. Offner, The Barberini Panels and their ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] prediletta e rappresentò una sorta di alloggio invernale. Qui Federico condusse anche la sua terza moglie Isabella d'Inghilterra, sua antica posizione, come collaboratore di re Enrico (VII). In questo periodo promosse il primo ampliamento di Hagenau ...
Leggi Tutto