BAROCCI, Ambrogio
Anna Maria Matteucci
Nacque a Milano da Antonio; detto Ambrogio da Milano o Ambrogio da Urbino, a seconda si consideri la città della sua nascita o la patria adottiva, fu architetto [...] e raffiguranti ora gli ordini ed emblemi cavallereschi di Federico da Montefeltro (da questo ottenuti dopo il 1474), sull'Antica chiesa di S. Francesco in Urbino, in Nuova riv. misena, VII (1894), p. 101; A. Venturi, Storia dell'Arte italiana, VI, ...
Leggi Tutto
CONTI, Giacomo
Daniela Moretti
Figlio di Giovanni, operaio, e di Paolina Pompeo, nacque a Messina nel 1813. Ricevette i primi insegnamenti di piaura a Messina, allievo di L. Subba, di cui abbandonò [...] Firenze (Esposizione nazionale) Il re delle Due Sicilie Federico II che riceve da Michele Scoto la traduzione I, III, Milano 1975, ad Indicem;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 335; Diz. enc. Bolaffi dei pittori e degli incitori ital., ...
Leggi Tutto
CUNGI, Giovan Battista
Francesco Federico Mancini
Fratello di Leonardo, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto dei sec. XVI.
Non si hanno su di lui notizie anteriori a quelle contenute [...] Giorgio Vasari assieme al quale, per testimonianza dello stesso (VII), si recò a Roma tra il febbraio e il giugno Vite..., a cura di G. Milanesi, Firenze 1906, VI. pp. 219 s., 223; VII, p. 662; S. Ticozzi, Diz. dei pittori .... Milano 1818, I, p. 150 ...
Leggi Tutto
FRANCISCI, Giuseppe
Silvana Toppetti
Nacque a Todi il 2 febbr. 1817 da Francesco, conte di Baschi, e da Costanza Piccini; primo maschio di quattro fratelli, ereditò il titolo nobiliare.
Dopo aver studiato [...] di memoria, dopo la sua morte, dai suoi fratelli Federico e Angelo e dal pittore todino E. Fattorini. Infine cattedrale, A. e F. Francisci, b. B, 1859, doc. II; F. Fontana, b. E, doc. VII, n. 30, 1862; b. D.D. doc. 23, 1850; b. N., doc. XXVI, 1853 (nn ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Luigi
Gian Luca Kannès
Figlio maggiore dell'incisore Domenico, nacque, secondo i repertori, a Verona nel 1750 0 1757, probabilmente da un matrimonio di Domenico anteriore a quello con Clementina [...] [1786], p. 64), ricaviamo la menzione di un invito che Federico II avrebbe rivolto al C. per raggiungere in Prussia il padre, numerose altre sue incisioni recano indicazioni del pontificato di Pio VII e date che giungono almeno al 1819.
Un fratello ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Gustavo
Cinzia Beccaceci
Figlio del pittore Giuseppe e di Maddalena Arnoldi, nacque a Roma intorno al 1841. Il debutto del M. fu precoce; partecipò infatti in qualità di allievo alla Biennale [...] presente all'esposizione con Corradino e suo cugino Federico nel momento prima di essere condotti al patibolo, ), 3, p. 26; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 604; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, VII, p. 129. ...
Leggi Tutto
CIMATORI, Antonio, detto il Visaccio
Laura Tarditi
Nacque ad Urbino nel 1550. Il padre Tommaso, tornitore, lo inviò giovanissimo presso la bottega del Barocci, del quale il C. fu nei decenni tra il [...] tre mesi in quella che era stata la bottega di Federico Barocci (Scatassa); nelle tele conservate nel palazzo ducale ( nei sec. XVI e XVII, A. C., in Rass. bibliogr. dell'arte ital., VII(1904). pp. 201 s.; E. Calzini, La scuola baroccesca: A. C. detto ...
Leggi Tutto
CIONE, Giovan Pietro
Mario Bencivenni
Figlio di Taddeo e originario di Lugano, il C. fu attivo, come scultore e architetto, nei primi tre decenni del XVI sec. in alcumimportanti centri dell'Umbria. [...] che la tradizione voleva donata dall'imperatore Federico Barbarossa agli abitanti di Spoleto in Spoleto, Spoloto 1969, p. 35; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 5; Dizionario enciclopedico di architettura ed urbanistica, Roma 1968, II, ad ...
Leggi Tutto
DURELLI, Gaetano
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 25 apr. 1789; fu fratello di Francesco. Studiò presso l'accademia di belle arti di Brera, seguendo con interesse [...] presso Ferdinando Artaria, 1815-1821, 25 tavole disegnate da Federico Lose e da altri ed incise all'acquatinta, con due (XXVII, XXIX) disegnate da G. Bramati (cfr. Salveraglio, 1889, p.VII n. 24; Arrigoni-Bertarelli, 1931, n.2098; Arrigoni, 1969, n. ...
Leggi Tutto
COMANEDDI (Comanedi), Rocco
*
Nacque poco prima della metà del sec. XVIII a Cima Valsolda (Como) e secondo la tradizione studiò pittura con Carlo Innocenzo Carloni. La prima commissione ufficiale di [...] 1424). Nel 1786 restaurò l'affresco con S. Antonio di Federico (non Isidoro) Bianchi nella volta della chiesa di S. Stati del re di Sardegna (catal.), Torino 1980, I, pp. 102 s.; III, pp. 1423 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 266. ...
Leggi Tutto