BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] e nel 1485 copiarum praefectus; nel 1486 è inviato a Bruges presso Federico III e il figlio di lui, Massimiliano, eletto re dei Romani, pp. 2 s.; e dello stesso la nota in Lettere italiane, VII (1955), pp. 210 s.; inoltre, gli studi dei Kristeller e ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] , si estinse la discendenza diretta), e Federico Napoleone (1810-1833). Napoleona si mise III, pp. 53 ss., 199 ss.; IV, pp. 19 ss., 453 ss.; VI, pp. 262 ss., 348 ss.; VII, pp. 182 ss., 422 ss.; IX, pp. 243 ss.; X, pp. 82 ss., 230 s., 238 ss., 246 ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] queste controversie egli riteneva dipendere la decadenza della Chiesa milanese dalla morte di s. Carlo all'epoca di Federico Borromeo. Nel VII concilio provinciale milanese del 1609 fu eletto a patrocinare in Roma la causa di canonizzazione di Carlo ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Margherita Spampinato Beretta
Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore.
Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] di lui, dal momento che in un documento del 1316, citato dallo Schultz (VII, p. 220), è ricordato come già morto. Si tratterebbe, dunque, "di de Sisteron, in cui viene menzionato l'imperatore Federico e che quindi risalirebbe a prima del 1250, ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] febbr. 1892.
Del B. si può ricordare la Vita di Federico il Grande, 2 voll., Milano-Napoli 1874. Condotto con grandi 61; L. Marchetti, La Destra lombarda, in Rassegna storica toscana, VII (1961), pp. 129-143; Atti della Commissione Giulini per l ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] Prefatione del reverendiss. cardinal di Santa Chiesa m. Federico Fregoso nella Pistola di San Paolo à Romani, Venetia Fr. Dittrich, Braunsberg 1881, ad Indicem; M. Sanuto, I diarii, V, VII, XV-XVI, XIX-XX, XXII, XXVII-XXIX, XXXI, XXXIII-XXXIV, XXXVII ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] lo fece nominare consigliere di giustizia da Cristiano VII di Danimarca. Mentre era pronunciata la sentenza di civiles (L’Aja 1772). Nel 1773 si spostò a Berlino, dove Federico II gli accordò una pensione. Qui completò il secondo tomo del Traité ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] protezione imperiale, confermava tutti i beni e diritti concessi da Federico II al padre del G. nel 1247 e vi aggiungeva pp. 115-121, 147, 176 s., 179, 181 s., 186; Acta Henrici VII…, a cura di F. Bonaini, I, Firenze 1877, p. 226; Le consulte della ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] erano poi rifugiati in Sicilia, sotto la protezione di Federico III d'Aragona. La possibilità di difesa, da parte la conferma del culto di Angelo Clareno, in Archivum francisc. hist., VII (1914), pp. 556-563; Id., Documenta inedita ad historiam ...
Leggi Tutto
BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos)
Gianni Ballistreri
Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] perdono, e la XV, indirizzata nel 1449 a Federico Gonzaga per lodarne il padre Ludovico, di cui ad Humanists, III, Boston 1962, pp. 1974-8; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I-II, London-Leiden 1963-7, ad Indices; Enciclopedia Italiana, VII, p. 426. ...
Leggi Tutto