COLONNA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale di Stefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotario apostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] romana, ove risiedette per qualche anno, mentre re Federico nei patti di capitolazione con la Francia ad Napoli 1868, pp. 101, 255, 369, 412, 436; M. Sanuto, Diarii, I-VII, Venezia 1879-1882, ad Indices; P.Grassi, Le due spediz. militari di Giulio II ...
Leggi Tutto
LAPO da Poggibonsi (Lapus Tuctus)
Andrea Bartocci
Figlio di Tuto, nacque alla fine del secolo XIII ed entrò in data sconosciuta nell'Ordine di S. Benedetto. Al principio del Trecento studiò diritto canonico [...] . 325, 355; A. García y García, Un manuscrito de los "Consilia" de Federico Petrucci de Siena, in Studi senesi, s. 3, XXXVII (1988), suppl. II ., Clericis Laicos and the canonists, ibid., pp. 166* s.; Repertorium fontium hist. Medii Aevi, VII, p. 139. ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Marcantonio di Giovanni di Giorgio, fratello della celebre e sventurata regina di Cipro, Caterina, e di Cecilia Contarini di Giustiniano di Giorgio, nacque [...] C. conseguì la laurea in utroque iure;fu allora che Federico, il quale era ormai cardinale e sentiva prossima la fine , p. 47; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollano, Bolano), Domenico
**
Nacque a Venezia, intorno al 1445, da Candiano e da Lucrezia Marcello. Dopo i primi studi compiuti sotto la direzione del padre, si iscrisse all'università [...] , allorché, scoppiata la guerra tra l'imperatore Federico III e il re d'ungheria Mattia Corvino, 35; Magyardiplomacziai emlékek. Mátyáskirály korából, IV, in Mon. Hungariaehistorica, Acta extera, VII, a cura di I. Nagy-A. Nyáry, Budapest 1878, pp. 32 ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Giovanni (Iohannes Capuanus, Ioannes filius domini Ioannis Capuani)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una famiglia del patriziato civico amalfitano che derivava la propria nobiltà da conti longobardi [...] castellano di Castellammare e Scafati, al quale l'imperatore Federico II aveva affidato la questione. Nel 1237 il C. Salerno 1959, p. 37 n. 115; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra..., VII, Venetiis 1721, coll. 218-220, 235, 330 s., 467 s.; F. Pansa, ...
Leggi Tutto
BOSCA, Pietro Paolo
Armando Petrucci
Nacque nel 1632 da Giovanni Francesco, milanese, e, conseguita la laurea in teologia nel seminario di Milano, entrò nella Congregazione degli oblati. Dopo aver insegnato [...] ristabilire nel 1669 l'Accademia d'arte, già fondata da Federico Borromeo nel 1625 e presto decaduta, e di sistemare, ., XXXI (1904), pp. 172-76; S. Bertelli, Erudizione e storia in L. A. Muratori, Napoli 1960, pp. 31, 68; Enc. Ital., VII, pp. 535 s. ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni
Carla Russo
Nacque a Sativa, presso Valencia, nel 1441 da Gaucerand, signore di Picasent, e da Bernardina di Castiglia. Il C., parente di Rodrigo Borgia (poi papa Alessandro VI), [...] , nonostante le insistenze del re e di suo figlio Federico e nonostante la loro promessa di assegnare al C. un res gestae pontif., Romae 1630, col. 1339; F. Ughelli, Italia sacra, VII, Romae 1659, col. 1235; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XXI, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Zelina Zafarana
Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] tale legazione, G. Miccoli, in Bibl. Sanctorum, VII, col.300 sub voce Gregorio VII). Nel 1057 poi, fu B., che era stato nella affrettata elezione (2 agosto) al trono pontificio di Federico di Lorena cardinale ed abate di Montecassino, che prese il ...
Leggi Tutto
BARISONI, Albertino
Giorgio E. Ferrari
Figlio di Marcello, nacque a Padova il 7 sett. 158. 7Non deve pertanto confondersi con l'omonimo zio, che fu vicario di Mirano nel 1595, e in onore del quale si [...] dei Ricovrati (detta anche "Comara", perché fondata nel 1599 da Federico Comer: cfr. M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, stampa annotando l'Historia Augusta (De gestis Henrici VII Caes.)di Albertino Mussato (Venetiis 1636); come purtroppo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Luigi Canetti
Non si hanno notizie di questo frate francescano, poi vescovo di Senigallia, anteriormente al 1324. È di quell'anno la lettera di papa Giovanni XXII (incipit: "velut [...] 'opera di repressione, tre di essi (oltre al conte Federico, Cerolo di Corrado e Percivallino di Gabriele) non erano Chiesa senigalliese, Senigallia 1931, p. 18; L. Wadding, Annales minorum, VII (1323-1346), 3, ad Claras Aquas 1932, pp. 40, 46, ...
Leggi Tutto