GREGORIO de Galgano (de Gualgano)
Gisela Drossbach
Non possediamo notizie certe sulla sua origine e sugli inizi della sua carriera.
In una lettera di Onorio III del 1° febbr. 1219 troviamo menzionato [...] Bari; di lì fece quindi ritorno a Catania, da Federico II. Non è datata la conferma di un documento Paris 1890-1955, n. 5092; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, VII, Venetiis 1721, coll. 623, 829; Codice diplomatico barese, Le pergamene del duomo, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Scipione
Giuseppe Pignatelli
Scarse sono le notizie biografiche che abbiamo intorno al B.: originario di Treviso, visse fra la seconda metà del XVIII e l'inizio del XIX secolo; prete secolare, [...] al 1800, pubblicava il Viaggio e sposalizio di Federico nipote di Enrico Wanton alle terre incognite australi -1794 (Fondo S. Gregorio, 70-71). Si vedano anche Giornale ecclesiastico di Roma, VII (1793), pp. 34 s.; VIII(1794), pp. 36, 118 s.; XII(1797 ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Roma il 3 maggio 1595 da Giovanni Battista, di illustre famiglia cittadina, e Girolama Poggi. Il 28 apr. 1610 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù, [...] G. Gabrieli, Il carteggio linceo della vecchia Accademia di Federico Cesi (1603-1630), in Memorie della R. Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 6, VII (1942), 1-4, pp. 305, 949, 971, 1027; L. ...
Leggi Tutto
PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] Forteguerri né Pio II poterono negare a Federico la rimozione e il conseguente trasferimento ad altra CIV, n. 1, 33, cc. 42r-v; F. Ughelli, Italia sacra, VII, apud Sebastianum Coleti, Venetiis 1721, col. 712; O. Turchi, De ecclesiae Camerinensis ...
Leggi Tutto
BONO (Boni, Bona), Giovanni
Mario Natalucci
Originario di Ancona e canonico di questa cattedrale, fu eletto vescovo dal capitolo nel 1243. Non essendovi però stata unanimità di pareri, l'elezione venne [...] testimone il vescovo di Arezzo, Marcellino, espulso da Federico II e quindi creato rettore della Marca e capitano delle . 81-82; Ibid., Bibl. Com., C. Albertini, Storia d'Ancona, ms., VII, Add. p. 22; Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Liberatore
Fulvio Delle Donne
Poche sono le notizie certe che possediamo su questo personaggio. In base alla cronologia della sua carriera ecclesiastica possiamo solo presumere che sia [...] a cura di C.A. Garufi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., VII, 2, pp. 122, 127, 138, 141; Mon. Germ. Hist., Epistolae . 1707, 5655; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, III, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LX, ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Marco Palma
Nacque a Roma intorno al 1585 da Federico, signore di Oliveto, e da Pulcheria di Giordano Orsini. L'appartenenza a una famiglia nobile (il suo era il ramo di Pier Donato) [...] maggio 1625, quando scrisse in questa veste a Federico Borromeo una lettera conservata nella Biblioteca Ambrosiana. LII; L. Cardella, Mem. stor. de' cardinalidella S. Romana Chiesa, VII, Roma 1793, pp. 8 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d ...
Leggi Tutto
COLUMNIS (Colonis, Columna), Bartolomeo (Nicola Bartolomeo)
Paolo Veneziani
Nacque nell'isola greca di Chio nella prima metà del sec. XV da Pietro, sotto dominio genovese.
Il nome completo del C. era [...] esempi (era esercitata anche nella vicina Iesi da Federico de' Conti). Non sappiamo se avesse dei collaboratori del Quattrocento, Milano 1942, pp. 1-32; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, VII, n. 7556/10; Indice gen. degli incunaboli delle Biblioteche d' ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, antipapa
Karl Jordan
Sappiamo ben poco della vita e dell'attività di questo antipapa eletto in contrapposizione ad Alessandro III. Si chiamava Giovanni ed entrò in giovane età come monaco [...] anche parte, in veste di mediatore, alle trattative in vista di un'alleanza allora in corso tra l'imperatore Federico I e il re di Francia Luigi VII. Nulla sappiamo dell'attività di C. III nel corso degli anni seguenti. Quando con l'accordo di Anagni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferdinando Tiburzio
Raffaele Tamalio
Nacque il 14 apr. 1611, probabilmente nel feudo paterno di Vescovato, nel Cremonese, secondogenito di Giordano e della seconda moglie di questo, la cremonese [...] .
La famiglia del G. discendeva da Giovanni, figlio di Federico I marchese di Mantova, dal quale ebbe origine il ramo dei . 56 s.; C. d'Arco, Studi intorno al Municipio di Mantova, VII, Mantova 1874, p. 76; G. Pecorari, La diocesi di Mantova, ...
Leggi Tutto