Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] nella basilica di S. Pietro, fu Federico III (1452); è costituita da un cerchio d’oro rialzato di fogliami e Angiò fece coniare nella zecca di Cuneo, gli scudi d’oro del sole introdotti da Carlo VIII e i mezzi carlini di Ferdinando I d’Aragona, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Hanno una densità di popolazione uguale press'a poco a quella della Polonia la Danimarca (82) e zarys morfologji lodowcoewej, in Przegląd Geogr., VIII (1928), pp. 168-222; con la Turchia e con Federico Guglielmo II di Prussia fu conclusa un'alleanza ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] per l'Occidente (il VII e l'VIII), l'arte religiosa sparì quasi completamente e Federico II: nella porta di Capua ornata di busti e di statue, oggetto di della pittura. Il primo proveniva dalla Danimarca, rimasta fedele a questa tradizione sino ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] , anche al cadavere umano. A favore di questa seconda ipotesi starebbe il decreto diFederico II, della prima metà del sec. XIII 'acustico (VII paio) e del glossofaringeo con il vago (VIII paio), e del sistema del simpatico (nervo intercostale).
Degno ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Italie, voll. 3, Parigi 1793. Per la corte diFederico II: G. Maugras, Trois mois à la cour . Gli ordinamenti della Danimarca, della Svezia, della Il Digesto ital., Torino, VIII, parte 4ª, pp. 15-22; ma si tratta di lavori arretrati.
La Corte ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] di Ernesto il Pio di Sassonia-Gotha nel 1642; nel 1651 quella del Brunswick, poi, nel 1717 quella diFederico Guglielmo I di e a un dato fine (la Danimarca l'ha prescritto fin dal 1903, edizione, Langensalza 1908, VIII; Handbuch d. Päd. di H. Nohl e L ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di propaganda del cristianesimo, che, tra la fine del sec. V e la fine del IX, guadagna i paesi germanici fino all'Elba, la Danimarca, un precursore in Federico Delpino, possiede oggi le sue sintesi trattatistiche nelle opere di Drude, Clements, ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] (sec. VI-VII), le anglosassoni (sec. VII-VIII), le carolingie (sec. IX-X), la cassinese (sec . La Danimarca dopo G. Zoëga, anima di ricercatore e di artista, in spirito e di fatto divenuto fratello Federico, formatosi alla scuola dei Greci e di F. ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] di duecento cranî trapanati, e molti altri in Inghilterra, Svezia, Danimarca tedesca vanta in questo periodo Federico Dieffenbach e Carlo Ferdinando von L'indirizzo biologico in chirurgia, in Min. med., VIII (1928), n. 11; E. Holländer, Aeskulap und ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] di cui primo presidente fu il Sieyès. Questa costituzione, detta dell'anno VIII, a pretesto che la Danimarca era amica della Francia, s'impadronì di tutta l'armata marzo apparve il manifesto con cui Federico Guglielmo III annunziava la guerra dell' ...
Leggi Tutto