Figlio (Kristiansborg 1786 - Plön 1848) diFederico (fratellastro di Cristiano VII), fu dapprima reggente (1813) poi re di Norvegia (1814), dove era assai ben visto per l'opera svolta in favore della sua [...] delle grandi potenze. Dal 1839 alla morte (1848) re diDanimarca. Per quanto ritenuto liberale, da re governò in modo assoluto e del Holstein la successione femminile, diede inizio all'opposizione di quei paesi e poi alla guerra con la Prussia. ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] di rado e senza successo iniziative di una certa portata. Nulla invece poteva ormai togliere a Federico la dignità reale. Comunque ancora alla fine del 1214 egli ritenne necessario lasciare formalmente alla Danimarca IX. bis Bonifaz VIII. Ein Beitrag ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Regno di Sicilia, soprattutto durante la minorità diFederico II, Filippo II Augusto con Ingeborg diDanimarca, la guerra anglo-francese e pp. 70-77; M. Dykmans, D'Innocent III à Boniface VIII. Histoire des Conti et des Annibaldi, in Bull. de l' ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] idea di crociata, per la quale avevano con lui mostrato un certo interesse i re diDanimarca 36-43, 68-86, 115 s., 118-154, 216; V, 3, pp. 225-232; VII, pp. 571 s.; VIII, pp. 146-150, 539-542, 721 ss., 724, 732, 742; XIV, 2, pp. 489-585 passim; XV, I ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] diFederico II di Svevia nell’Italia meridionale). Col Concordato di e la Francia di Carlo VIII costituivano due tra le di Austria e Spagna alle potenze protestanti (Inghilterra, Province Unite, Danimarca), cui si unì la cattolica Francia. La Pace di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] di F., Federico Gonzaga.
Comunque, in prima battuta, da un lato il marchese di Pescara enfatizza la macchinazione di Morone avendo l'avvertenza di lasciarne fuori F. e anche di figlia di sua sorella Elisabetta e di Cristiano II diDanimarca. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] "cavaliere col nome di conte d'Oldemburgo" che si "ha per certo essere", invece, il re diDanimarcaFederico IV - incarica, di Venezia. Regesti, VIII, a cura di R. Predelli, Venezia 1914, p. 119; Rel. di amb. sabaudi genovesi e veneti…, a cura di C ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] Federico (cameriere di Ferdinando I, maggiordomo di Massimiliano II, inviato per conto diDanimarca Slesia Alsazia -, il suo prestigio è formalmente rassodato dal titolo di veneta, in Degl'ist. delle cose veneziane, VIII, Venezia 1720, pp. 127, 162; B ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] diDanimarca, occupando posti di notevole responsabilità, in particolare nelle zone diFederico Savelli, appositamente inviato, venne duramente sconfitto in campo aperto presso Rostock.
Di s., 13; F. Gregorovius, Urbano VIII e la sua oppos. alla Spagna ...
Leggi Tutto
Cristiano VIII
Re diDanimarca, già re di Norvegia (Kristiansborg 1786-Plön 1848). Figlio diFederico (fratellastro di Cristiano VII), fu dapprima reggente (1813), poi re di Norvegia (1814), dove era [...] ne fu poi scacciato dal Bernadotte e abdicò, per l’opposizione delle grandi potenze. Dal 1839 alla morte fu re diDanimarca. Per quanto ritenuto liberale, da re governò in modo assoluto, senza però mancare d’introdurre utili riforme. La sua «lettera ...
Leggi Tutto