Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] nella basilica di S. Pietro, fu Federico III (1452); è costituita da un cerchio d’oro rialzato di fogliami e Angiò fece coniare nella zecca di Cuneo, gli scudi d’oro del sole introdotti da Carlo VIII e i mezzi carlini di Ferdinando I d’Aragona, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] alle popolazioni. Anche il grande Federicodi Prussia non aveva dubbi sul fatto Danimarca e della Norvegia fra il 9 aprile e i primi di della guerra nel pensiero realista, in "Teoria politica", 1992, VIII, pp. 157-178.
Chase-Dunn, C. K., Global ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] di due giovani amici, un lungo viaggio d'istruzione attraverso la Francia, la Danimarca, e il re Federico Guglielmo III, privi di mire in Italia, Carlo Alberto ad assumere la presidenza dell'VIII Congresso degli scienziati, svoltosi a Genova ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] VIII. Un altro fratello, Alfonso, marchese di Pomaro, parteggiò invece per Carlo di dove le trattative con l'elettore Federico Guglielmo I, alle quali prese parte di fronte alla disponibilità alla pace della Polonia e della Danimarca e al pericolo di ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] di Enrico VIII, che sembrò essere stroncata sotto il regno di Maria la Cattolica (1553-58), si consolidò con l’avvento al trono di Elisabetta I (1558-1603), terza figlia di Enrico VIIIdi diffusione in Germania, Svezia, Norvegia, DanimarcadiFederico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] Danimarca, la Caienna, le Isole di Capo Verde e le Antille, allo scopo di (XVII-XVIII centuries), edited by Federico Masini, Roma, Institutum Historicum S Mote, Cambridge, Cambridge University Press, 1978-; v. VIII: The Ming dynasty, 1998, pp. 789-839. ...
Leggi Tutto