- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] fiorì? Problemi ardui e delicati, sui quali aperse la discussione Federico Diez (1826), che ammise una relazione di dipendenza fra la biblioteche private degli Estensi, dei Gonzaga, dei Visconti e degli Sforza abbondavano i manoscritti di materia ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] dei conti di Kiev (1055-1057); 154. Stefano X, Tedesco, Federico dei duchi di Lorena (1057-1058); [Benedetto X rom. (dei Gros 1265-1268); 184. B. Gregorio X, di Piacenza, Tebaldo Visconti (1271-1276); 185. B. Innocenzo V, Pietro di Tarantasia (1276 ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] Gualtieri per Teatro Valdoca ecc.) o di registi puri (Federico Tiezzi, Andrea De Rosa, Antonio Latella e Massimiliano Civica i suoi esponenti, quella della «regia critica» di Luchino Visconti e Giorgio Strehler, durante la quale l’opera ha ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...]
Nel 1174-75 Alessandria sostenne vittoriosamente l'assalto famoso di Federico I e di Guglielmo il Vecchio, con un assedio di , chiamarono successivamente ora Roberto d'Angiò, ora i Visconti, legando le sorti della città alla signoria di Milano ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] sec. XII, né vale a Enrico il Guercio l'allearsi con Federico Barbarossa. Suo figlio Ottone nel 1191 vende alla città, della quale mentre Savona passa con rapide alternative tra i governi dei Visconti di Genova e di Francia, la trama della sua storia ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] e Bernezzo, non solo, ma anche per Busca e Scarnafigi; il successore Federico II, che governò per 40 anni, occupati quasi tutti da guerre, che ebbero i Veneziani e i Fiorentini con Filippo Maria Visconti, e dal re di Francia, gli venne offerto il ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] Cuor di Leone. E contro i venturieri già nel 1171 Federico Barbarossa e Luigi VII prendono accordi e il Concilio Laterano Armagnac (1391), quella di Alberigo e di altri condottieri dei Visconti a Brescia sui Tedeschi di Roberto re dei Romani (1401) ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] e il contado, che mostravano idee guelfe, ottenne da Federico Barbarossa l'abolizione dei consoli e la sottomissione assoluta della il possesso di Trento.
Il vescovato, alleato dei Visconti nella lotta contro Venezia, dovette cedere a quest'ultima ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] questi conti. Poco dura anche un altro ramo, dei visconti di Campiglia, signori delle Rocchette e Fiagiano, che già nel e Orvieto contro Siena; e furono malfamati al tempo di Federico II, come ricettatori di eretici e paterini, fabbricanti di ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] , affermò ben presto diritti riconosciuti dal diploma di Federico Barbarossa del 1162, confermati dall'esplicita cessione di vicende e alterni rapporti con Genova e con Filippo Maria Visconti divenuto signore dell'agitata città. Ai potenti e ambiziosi ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...