. Famiglia che ebbe la signoria di Verona ufficialmente dal 1277 (v. della scala, mastino 1) al 1387 e si estinse in Germania nel sec. XVI. La sua origine e la genealogia anteriore alla signoria è oscurissima [...] membri di essa, Ongarello e Bonaventura nel 1246, e Federico e Bonifacio nel 1257, vennero giustiziati come traditori. La 11, che si appoggiò a Venezia e ai guelfi contro i Visconti e sposò Elisabetta, figlia di Lodovico il Bavaro. Domò nel 1354 ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] VI celebrò le nozze della sorella Bianca di Savoia con Galeazzo Visconti (1350) e fondò l'Ordine supremo della SS. Annunziata chiesa (1190-1247). Rimesso da costoro a re Enzo, figlio di Federico II, Rivoli passa al conte di Savoia Amedeo IV. Nel 1792 ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] la città si affidò all'impero. Ma, alla morte di Federico II, venuto a mancare il protettore, essa dové nuovamente sottostare con essa, nel 1421, passò sotto la signoria di Filippo Maria Visconti; e con essa si sollevò contro di lui nel 1436. ...
Leggi Tutto
, Incerte le origini sue, annebbiate anziché chiarite dalle fantastiche costruzioni genealogiche del sec. XVIII. Suo capostipite par che sia da ritenere Alidosio de Malaparte, vissuto a mezzo il sec. XII.
Egli [...] figliole: Piera e Gentile, l'ultima delle quali sposò Federico di Guidantonio da Montefeltro, duca d'Urbino.
Ludovico e Ma cadde vittima della preponderanza militare di Filippo Maria Visconti, i cui armigeri campeggiavano in Romagna agli ordini di ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolò
Piero Pieri
Capitano di ventura, nato a Callisciana (Perugia) nel 1386, morto a Cusago (Milano) nell'ottobre del 1444. Dei suoi primi anni poco si sa; figlio di un macellaio, perdette [...] , con grande loro sdegno, al servizio di Filippo Maria Visconti duca di Milano, che servì sempre fedelmente. Nel 1426-27 Napoli (novembre 1456). Un anno più tardi partecipa con Federico d'Urbino alla guerra contro Sigismondo Malatesta di Rimini. Morto ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] e delle città insofferenti del dominio genovese, finché, morto Federico, nel febbraio 1251, venne nuovamente a patti col comune a Genova nel 1315; Giorgio, governatore di Siena per i Visconti. Coi nipoti di questo, Aleramo ed Emanuele, si riprende la ...
Leggi Tutto
LUGANO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gian Piero BOGNETTI
*
Città della Svizzera, nel Canton Ticino, situata sulla riva settentrionale del Lago di Lugano o Ceresio a 277 m. s. m. A sud la città [...] ), con bassa giurisdizione. Le vicende della lotta contro Federico II misero Lugano, dal 1242 al 1249, sotto da un capitaneo. Tale complesso territoriale, passato sotto il dominio dei Visconti, e sciolto dalla dipendenza da Como, fu tenuto in feudo, ...
Leggi Tutto
. Famiglia milanese. Fra i primi personaggi di essa viene ricordato un Martino, forse conte di terre della Valsassina, che nel 1147 avrebbe partecipato alla seconda crociata e sarebbe stato massacrato [...] li ospitò nelle sue terre della Valsassina. La minaccia di Federico II prima, del suo protetto Ezzelino da Romano poi, Rusca che era riuscito a trionfare di Simone da Locarno protetto dai Visconti, preparava la riscossa; e, nel 1302, forte dell'aiuto ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
Cittadina della Liguria, in provincia di Imperia. È situata all'estremità occidentale della Riviera di Ponente, ai due [...] la propria autonomia; più notevole il tentativo al tempo di Federico II fattosi protettore di tutti i ribelli della riviera di in tempestosa alternativa quelli degli Angioini, dei Grimaldi, dei Visconti, dei Savoia, cui si aggiunsero nel sec. XV le ...
Leggi Tutto
SARZANA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Placido CAMPETTI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Liguria in provincia della Spezia. È situata nella bassa valle della Magra, al margine dell'ampio fondovalle [...] comunali, documentate nel 1140, furono confermate da Federico Barbarossa nel 1163. Mediante convenzione fra i borghesi instabili signorie di Castruccio Castracane, dei Malaspina, dei Visconti di Milano, dei Campofregoso, dei Genovesi e dei ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...