LONATO (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Pompilio SCHIARINI
*
Importante borgo della provincia di Brescia, situato a 188 m. s. m., a SO. del Lago di Garda, nelle colline moreniche che chiudono il lago [...] la titolazione della chiesa (S. Zeno), ma un diploma di Federico I. Nel 909 i Lonatesi ebbero da Berengario I la concessione le vicende di Brescia, nel 1334, fu distrutta da Azzone Visconti e ricostruita più a valle; nel 1404, in seguito a contratto ...
Leggi Tutto
LANDI
Natale CAROTTI
. Famiglia piacentina d'origine feudale.
Secondo il Musso i L. proverrebbero da Bobbio, ove erano vicedomini del vescovo: di là si sarebbero trasferiti in Piacenza due fratelli, [...] 1328.
Galvano nel 1405 è creato dal duca Giovanni Maria Visconti conte di Bardi, Compiano e altri feudi. A Manfredo III con le Caselle del Po; a Corrado la contea di Rivalta; a Federico la fortezza di Bardi e la rocca delle Ferriere. Di qui la ...
Leggi Tutto
. È l'ultima delle grandi biblioteche romane uscite integre dalle case principesche in cui s'erano formate e fa parte oggi, come la Ottoboniana, la Barberiniana ed altre, della Vaticana. Era stata raccolta, [...] dalle private librerie dei suoi amici letterati Celso Cittadini e Federico Ubaldini: altri gli furono donati, o acquistò egli stesso furono gli archeologi Carlo e Antonio Fea e Ennio Quirino Visconti; tra gli ultimi, Giuseppe Cugnoni. Il catalogo di ...
Leggi Tutto
. Storica famiglia lombarda, che ebbe un'azione notevole sui destini del paese. Ne è capostipite Nicola, che, al principio del '200, capeggiò i fuorusciti guelfi di Verona, e nel 1226 rappresentò i proprî [...] certamente il più affezionato generale di Gian Galeazzo Visconti, che per disposizione testamentaria lo incluse nella reggenza 1485, e i beni suoi furono confiscati. Il nipote suo, Federico, fedele agli Sforza, si difese strenuamente contro il re di ...
Leggi Tutto
Grosso centro della provincia di Milano posto a 120 metri di altezza, è sulla destra del canale di Bereguardo, poco lungi dal Ticino, in territorio molto fertile e ben coltivato. Essendo posto al bivio [...] I nel 1167, fu di nuovo occupato e distrutto da Federico II nel 1245. Dette ospitalità a Gregorio X e alla sua corte quando si recarono a Lione (1274), e rifugio a Filippo Maria Visconti (1419) quando i suoi nemici lo cercavano per ucciderlo. Nel ...
Leggi Tutto
ROVASENDA (Roasenda)
Giuseppe Gabetti
Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] al di là del fiume Po" e fu confermato da Federico Barbarossa all'assedio di Tortona, con diploma 1° marzo 1155 di R. fondò in quell'epoca un monastero benedettino). Imparentata coi Visconti, la famiglia ne seguì dapprima le parti; poi, nel 1355, ...
Leggi Tutto
Grosso comune della provincia di Mantova, sulla destra dell'Oglio, in regione pianeggiante e ben irrigata, d'inverno umida e nebbiosa. Ha una superficie di 18,86 chilometri quadrati, in prevalenza (kmq. [...] con Casalmaggiore e Viadana, di una contea, della quale Federico Barbarossa diede l'investitura a Sopramonte Cavalcabò.
La dominazione poi ancora in potere dei Cavalcabò, investiti da Bernabò Visconti. Solo nel sec. XV passò definitivamente ai Gonzaga ...
Leggi Tutto
GALLARATE (A. T., 24-25-26)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Pio BONDIOLI
Manfredo Vanni
Industriosa cittadina della Lombardia, in provincia di Varese; è posta 41 km. a NO. di Milano, in importantissima posizione [...] diploma di Ottone I dell'anno 974. Col Seprio condivise le lotte negli anni di Federico Barbarossa e poi sotto la dominazione dei Torriani e dei Visconti, vivendo in seguito completamente la storia del ducato di Milano. Nel 1511 fu saccheggiata dagli ...
Leggi Tutto
Questa famiglia, che divenne famosa in Sicilia, pare di origine spagnuola. Lo storico Zurita menziona sovente, in Aragona, membri di tale famiglia, e a lungo discorre di quelli che si resero illustri in [...] A., bàiulo, ossia tutore dell'unica figlia del re di Sicilia Federico III il Semplice, morto nel 1377, e uno dei quattro a Genova e poi a Milano, presso Gian Galeazzo Visconti, procurando di suscitare contro i Martini quest'altro poderoso avversario ...
Leggi Tutto
Valle del Canton Ticino che a sud di Biasca confluisce nella Valle Leventina. Abitata già dai Leponzî, fu da Augusto unita, con tutto il Sopra-Ceneri, alla Gallia Cisalpina, di cui seguì le ulteriori vicende [...] i loro castelli (giuramento di Torre). In seguito Federico II investiva della Val di Blenio Enrico di Sacco, miglior successo ebbe nel secolo seguente. Infine vi riuscirono i Visconti, ch'ebbero ceduta dal Capitolo la giurisdizione civile, e che ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...