GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] solo capitano, come avvenne - ad esempio - quando il Visconti mosse guerra a Bologna per aprirsi la via verso Firenze. le frequenti guerre gli consentirono di applicare a ragion veduta. Federico II aveva fatto suo il detto del principe Maurizio di ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] con la valle d'Aosta. Già negli ultimi anni di Federico II, Tommaso II, detto di Fiandra per il suo matrimonio di Vercelli, per la cessione che ne era stata fatta dall'ultimo dei Visconti dopo la guerra di Lombardia del 1427.
La prima metà del sec. ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] cartografiche, come la carta di Marin Sanudo e P. Visconti qui riprodotta; numerose carte si susseguono nei secoli XV l'imperatore e il papa, prevalsero in Oriente i nemici di Federico II, che ricominciarono la lotta contro i musulmani. Il sultano d ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] , XV, iv, Copenaghen 1928; E. Q. Visconti, Iconographie ancienne ou recueil des portraits authentiques des empereurs s'impoverisca negli scrupoli realistici del Passerotti.
A Roma, Federico Zuccari tenta di estendere al ritratto, anche in sede teorica ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] 1216, R. Berengario fu fedele alleato della Chiesa contro Federico II.
Nel 1246 Carlo d'Angiò sposò Beatrice, figlia V, morto nel 1192, e Raimondo VI, morto nel 1222), i visconti di Marsiglia, i signori di Montpellier, i conti di Provenza (in ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] fino allora ignorati. Mentre Vittorio Emanuele II e Visconti-Venosta avrebbero desiderato aiutare la Francia, Lanza e stesso giorno 24 agosto, punte di cavalleria del principe Federico Guglielmo apprendono a Châlons il recente sgombro dell'armata del ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] nel 1271, ma si hanno esempî fino dai tempi di Federico II. Ne fecero larga distribuzione sia l'imperatore sia il elenco più antico è quello voluto dall'arcivescovo di Milano Ottone Visconti nel 1277 per la designazione delle famiglie nobili da cui ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] papato di Gregorio IX e di Innocenzo IV e l'impero di Federico II, tra gli ultimi Svevi e il sistema angioino-papale, l' di crisi: alla morte di Gian Galeazzo e di Filippo Maria Visconti in Lombardia, alla scomparsa di Amedeo VIII in Piemonte, alle ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] cardinale Umberto di Silvacandida, dal cancelliere della Chiesa, Federico, e dal vescovo Pietro d'Amalfi, partiva per re di Francia dall'impresa. Subito dopo (1393) Gian Galeazzo Visconti tenta di riesumare il progetto del regno d'Adria, a vantaggio ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] consoli di giustizia di Milano; ma la venuta di Federico Barbarossa, rialzando le sorti della ghibellina Como, riporta su Lugano e Locarno, per opera di Simone da Orello, in urto coi Visconti, a danno di questi ultimi.
Se la fine del sec. XIII vede ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...