LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] 12 città aderenti, si mettevano al bando le città di Modena, Parma e Cremona perché seguaci dell'imperatore; e poi, quando Federico II ebbe indetto la dieta di Ravenna per il 1° novembre 1231, le città, ancor più allarmate, decisero, in un'adunanza ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] sottrarsi interamente all'autorità vescovile soprattutto dopo che Federico II ebbe confermato ai Parmigiani i privilegi già ottenuti di Azzo da Correggio, i Visconti tennero la città dal 1346 al 1447. Si deve ai Visconti il quarto ed ultimo statuto, ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] feudali erano già passati alla linea di Mario S. Federico (1548-81), nato da Mario, possedeva già dal 1575 corte di Ludovico il Moro, Milano 1913-23; L. Cerri, I conti Sforza-Visconti e il feudo di Borgonovo, nell'Arch. stor. per le prov. Parmensi, n ...
Leggi Tutto
LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] con le nuove formazioni comunali. A capo d'una vera federazione, che abbraccia anche l'autonomo comune pontremolese, il vescovo 1407) e specie a Pontremoli, acquistata (1339) da Luchino Visconti e rimasta al ducato in tutte le sue vicende fino ...
Leggi Tutto
UMBERTO I re d'Italia
Augusto TORRE
Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] Alleanza. Così i rapporti amichevoli col principe ereditario di Germania, Federico, e poi col suo successore Guglielmo II, e le La mia Casa - egli soleva dire a Minghetti, a Sella, a Visconti-Venosta e a Rudinì - ha spesso avuto degli amici, mai dei ...
Leggi Tutto
PIO VI papa
Rosario Russo
Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] nell'impero.
Una questione gravissima Pio VI dovette risolvere con Federico II e con Caterina di Russia: la soppressione della Compagnia la nomina ad arcivescovo di Milano del canonico Filippo Visconti, fatta dall'imperatore. Giuseppe II si recò a ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] di Genova e altre, quasi tutte le signorie italiane, dei Visconti, Carraresi, Scaligeri, Estensi, Gonzaga, talune case marchionali e i in confronto della magistratura dei vicarî dei tempi di Federico II imitata poi dai successori; se i vicarî avevano ...
Leggi Tutto
HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] Aragona, re di Napoli, in quel tempo prigioniero del Visconti: nella famiglia dei H. divennero tradizionali l'amicizia per del regno d'Ungheria. Per l'atteggiamento non sincero di Federico III devastò una parte dell'Austria (fine del 1446); poi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] rinunziare in tutto alla Baviera e al Palatinato (1317), batté Federico a Mühldorf sull'Inn (28 settembre 1322) e lo tenne di due vescovi scomunicati; ma, non ben sicuro degli stessi Visconti, aveva deposto dall'ufficio di vicario Galeazzo (7 luglio), ...
Leggi Tutto
PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry)
Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] giugno 1368 per il matrimonio di Violante figlia di Galeazzo II Visconti con Lionello duca di Clarence, figlio di Edoardo III d' torte e "confezioni". Per la venuta dell'imperatore Federico III a Ferrara furono preparate "2600 schatolle de conficione ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...