NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] ambienti della Curia che l’arcivescovo di Milano Filippo Maria Visconti volle condurlo con sé come rappresentante del clero milanese ai Comizi bresciani dello Spielberg e di Lubiana. Cugino di Federico Confalonieri, si prese infatti a cuore non solo ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] di quanto, già appartenuto a Filippo Maria Visconti, era ingiustamente detto duca di Savoia. In stor. lombardo, Milano 1937, pp. 224-231, 233, 236; E. Lazzeroni, Il viaggio di Federico III in Italia, ibid., pp. 275, 297-305, 311, 315 ss., 321-326, 329 ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] re di Napoli Alfonso II; nell’aprile 1457 accompagnò a Milano Federico da Montefeltro, duca d’Urbino. Nel 1458 ricevette la cittadinanza di , fu costretto a riparare a Lesina insieme con Alberto Visconti e Bosio Sforza che, per mancanza di uomini e ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] La missione sembrava bene avviata, senonché l'uccisione di Federico Savorgnan, nel febbraio 1389, acui l'odio ed il d'Este, onde persuaderlo a rompere l'alleanza con i Visconti, che proteggevano i Padovani. Ancora una volta riusci a guadagnarsi ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] 1933, gli studi classici presso il liceo E.Q. Visconti e nel 1937 si laureò con lode in chimica all’ una copia di questa travagliata opera con i commenti manoscritti di Federico Cesi, realizzata per il 500° anniversario della scoperta dell’America, ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] 2012, p. 34).
Fin dagli anni trascorsi all’Università Federico II di Napoli iniziò a scrivere sulla rivista IX maggio e Un ospite di passaggio.
A Roma fece incontri fondamentali: Luchino Visconti e i ‘ragazzi dell’Accademia’ come li definì lui stesso: ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] e prevosto di S. Pietro all'Olmo, e monsignor Battista Visconti) si diedero a fomentare il malcontento e a inviare lettere a Milano, minacciosamente sollecitata dal rappresentante della stessa Lega, Federico Balbo, inviò a Pavia per portare la propria ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara). - Figlio di Federico, nacque a Brescia intorno agli anni Sessanta del XIII secolo; questa [...] per gli equilibri interni, quando, dopo la morte di Ottone Visconti, i Torriani si preparavano a rientrare in città. li come defunto.
Dalla prima moglie, Imiola, nacquero i figli Federico, Adelasia e Maffeo; dalla seconda, AIda «de Fogolinis», ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] Balzo, figlia di Francesco, duca di Andria, che morì due anni dopo. Nel luglio 1377 si spense anche Federico IV, mentre stava per sposare Antonia Visconti, figlia di Bernabò, signore di Milano. In base al trattato stipulato nel 1372 tra Giovanna I di ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] regolarmente eletto dal capitolo col consenso del duca Filippo Maria Visconti. Un decreto del concilio doveva però avere il suo 15 genn. '44 lo stesso re e futuro imperatore Federico III intercedette presso il duca di Milano affinché la prevostura ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...