POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] indirizzo della Titanus di Lombardo – sempre attenta a diversificare la propria offerta, producendo pellicole di Rossellini, Federico Fellini, Luchino Visconti, film ad alto budget in coproduzione francese e statunitense (nel 1961 unì le forze con la ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] aTeodolinda del duomo di Monza, dei primissimi anni del Settecento) e di Federico Bianchi (per le analogie, in questo caso, con gli affreschi mitologici della villa Visconti Banfi di Rho, a lui riconosciuti dalla Bossaglia; cfr. A. Barigozzi Brini ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] dipendenza diretta di Cremona dall’Impero, inaugurata da Federico d’Asburgo nel 1322 e proseguita sotto Ludovico partenza del re di Boemia lasciava campo libero alle forze di Azzone Visconti, cui Ponzino aprì le porte di Cremona il 18 luglio 1334.
...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] (che nel 1250 si uni in matrimonio con Taddea, figlia di Federico Grillo) era proprietario di navi, come la "Regina" ed una nel 1242 è ricordato come consiliator, nell'atto in cui i visconti di Savignone giurarono la "Compagna" (7 maggio). Egli poté, ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] Dopo aver sconfitto l’altro pretendente al trono imperiale, Federico d’Austria, Ludovico scese nella penisola e si fece in seguito quelle del francescano Paolo da Viterbo; di Giovanni Visconti, cardinale diacono di S. Eustachio; e di Pandolfo ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] si ricorda il principe ereditario di Danimarca Cristiano Federico (futuro Cristiano VIII), che, accompagnato da del Moliterno. Attività scientifica, Napoli 1932, pp. 21-33; F. Visconti, Carteggio (1818-1847), a cura di V. Valerio, Firenze 1995, pp ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] Bordini, Biagio Messia, Antonio Talpa e Alfonso Visconti, di emanare le direttive per il bene 1-4; C. Marcora, La corrispondenza del cardinal F.M. T. col cardinal Federico Borromeo, in Memorie storiche della Diocesi di Milano, XI (1964), pp. 123- ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Maurizio
Michele Cattane
QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli.
Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] la passione liberale e patriottica. Forse affiliato alla società dei Federati, subì un primo arresto nel 1820; nel marzo del sfociò in un duello (incruento) con Emilio Visconti Venosta, difensore della Perseveranza. Partecipò alla preparazione dell ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] visibile durante le permanenze in Italia di Federico Barbarossa, al fianco del quale i conti Lomello, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi conti e visconti nel Regno italico (secc. IX-XII). Atti del I Convegno, Pisa… ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Leonardo.
Riccardo Musso
– Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre.
La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] obbligato a ritirarsi in esilio ad Asti, allora in mano ai Visconti. Vi restò fino al 1371 quando, nel frattempo deposto Gabriele Adorno di quella sola fazione e dopo breve consultazione, scelsero Federico da Pagana, un artigiano che era stato uno dei ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...